Primo dei due appuntamenti con la presenza di Beppino Englaro. Un incontro dal titolo emblematico: Inno alla vita. Perché Beppino si è battuto con tutte le proprie forze per affermare la bellezza della vita e l’inutilità di illudersi di mantenerla quando la vita non c’è più. Ha rivendicato la piena disponibilità del corpo e della vita alla persona cui appartiene, rispettando la volontà della figlia Eluana e aprendo la strada a norme che ci consentono oggi di esprimere anticipatamente le nostre volontà in merito ai trattamenti sanitari che disideriamo accettare o respingere.
In dialogo Pia Locatelli, una dei protagonisti che hanno reso possibile, con un’indomita azione parlamentare, l’adozione della legge 219 del 22.12.2017 in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.
Margherita Hack è stata una sottoscrittrice dell’appello “Ora basta – la vita di ciascuno non appartiene al governo e non appartiene alla chiesa, la vita appartiene solo a chi la vive” che ha dato vita alla manifestazione del 14 febbraio 2009 contro la volontà del governo di ostacolare con ogni mezzo le volontà di Eluana.
Il festival Margherita è organizzato dal circolo UAAR di Bergamo (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti) e l’edizione 2023 si è svolta con la collaborazione di Associazione Libere Sicure Consapevoli, Lab 80, Libreria spazio terzo mondo, osservatorio La torre del sole, Circolino della Malpensata.