La Bottega del Verrocchio
e
Il Corsorzio Teatranti Indipendenti
presentano
Padre Pio: una storia falsa
IL RADIODRAMMA
Giovedì 20 dicembre 2012 ore 21.30
Centro Artistico Il Grattacielo
via del Platano 6 - Livorno
La Bottega del Verrocchio e il Consorzio Teatranti Indipendenti (CTI), presentano una nuova versione del discusso spettacolo “Padre Pio – una storia falsa” andato in scena con successo a Febbraio scorso. Ripartendo dall’idea di Jonathan Freschi, il CTI ne rielabora la messa in scena, impostando lo spettacolo come un esperimento di regia collettiva. Nasce così “Padre Pio: una storia falsa. IL RADIODRAMMA”; un nuovo spettacolo nella forma e nella sostanza che, nutrendosi dell’esperienza passata, porta avanti l’idea di un teatro inteso come forma di rappresentazione in perenne evoluzione, che non si accontenta del semplice appagamento ma che ricerca anche attraverso la negazione e la contraddizione, nuove forme espressive. C’è una linea sottile che separa l’inganno dall’illusione. “Padre Pio: una storia falsa. IL RADIODRAMMA” si sviluppa proprio attorno a questa linea, mostrando agli occhi dello spettatore i frammenti di una verità vista di sfuggita in un incubo delirante. Filippo Scarparo, Marco Bruciati e Annalisa Matarazzo accompagnano lo spettatore/ascoltatore durante questo viaggio dove due piani narrativi si susseguono senza sosta, scambiandosi di livello e finendo inevitabilmente per confondersi. C’è la realtà di Felice Brunatto, il faccendiere e regista di quello che potrebbe essere definito come “il fenomeno Pio”. Un personaggio volutamente caricato e trasfigurato per apparire come la parodia del decadente uomo di potere che tenta inutilmente di opporsi senza speranza al tramonto del suo destino. C’è la realtà di Filippo, attore navigato del radiodramma “Nel Nome di Pio”, oramai in declino che deve fare i conti con un destino analogo al personaggio che interpreta, ovvero Felice Brunatto. Delle telefonate anomale, forse di un fan del radiodramma che sta conducendo, consumano la stabilità labile dell’attore, disorientando vertiginosamente il giovane collega Marco e il tecnico dello studio radiofonico Alessio.
Questo duplice personaggio, Filippo-Felice, vivendo tra la veglia e il sogno, la realtà e il radiodramma, con la spinta che muove ogni personaggio tragico, cercherà di contrastare con forza il destino che vuole separarlo dalla sua creatura, che si tratti di Padre Pio o del Radiodramma. Quale mistero lega il dramma con la vita? Non c’è alcuna intenzione di soffermarsi su date e cifre, bensì di seminare dubbi e incertezze, mettendo lo spettatore davanti a quel misterioso sentimento chiamato “fede” e quella certezza chiamata “realtà”.
Padre Pio: una storia falsa. IL RADIODRAMMA
da un’idea di Jonathan Freschi
dal testo di Francesco Biondi “Padre Pio – una storia falsa”
Cast
Filippo Scarparo
Marco Bruciati
Francesco Biondi
Anna Lisa Matarazzo
Giorgio De Santis
Suoni
Giorgio De Santis
Luci
Alessio Tanchis
Regia
CTI
Con il patrocinio dell’UAAR, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
Giovedi 20 Dicembre ore 21:30
Centro Artistico il Grattacielo - Via del Platano 6, Livorno
Ingresso: intero 8 euro, ridotto 6 euro
(ridotto soci Centro Artistico il Grattacielo e La Bottega del Verrocchio)
per info e prenotazioni:
info@labottegadelverrocchio.org
consorzioteatrantiindipendenti@gmail.com
Tel. 0586 374310 - 338 3675024 - 335 8066019