Milano, Open day Uaar con happy hour
Serata di presentazione delle attività Uaar, piccolo buffet con musica.
Disponibile per tutti materiale informativo.
Serata di presentazione delle attività Uaar, piccolo buffet con musica.
Disponibile per tutti materiale informativo.
Presentazione realizzata dal circolo Uaar di Perugia, con il socio Stefano Roccetti e il ricercatore Riccardo Cruzzolin, docente presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia.
Autodeterminazione delle persone, leggi, diritti e doveri di medici e farmacisti.
Con la ginecologa Marina Toschi, in dialogo con le socie Uaar.
https://www.facebook.com/events/718589598517262/
Cinzia Sciuto, redattrice di MicroMega, presenta il suo ultimo libro edito da Feltrinelli: Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo.
Dialoga con l’autrice Nicola Caprioni, del circolo Uaar della Spezia.
In collaborazione con la libreria Contrappunto
https://www.facebook.com/events/558493241252414/
Apericena, cui seguirà la proiezione del film «Religiolus».
Apericena, cui seguirà la proiezione del film «Il caso Spotlight».
il circolo UAAR di Bologna donerà ai bambini dalla Clinica Pediatrica Gozzadini (Ospedale Sant’Orsola) la “Piccola biblioteca della Curiosità”.
Pubblico dibattito condotto da Ashkan Rostami, socio Uaar, e Atussa T., entrambi iraniani atei.
Attraverso le testimonianze di una giovane coppia di iraniani atei che cercano nel nostro paese il rispetto per il loro pensiero, cercheremo di far discutere sulla condizione delle donne nei paesi dove legge islamica e legge di stato si fondono e confondono, senza dimenticare come anche in occidente la religione abbia causato il tremendo ritardo del riconoscimento dei diritti delle donne.
Incontro sul premio Nobel per la pace 2018 attribuito al ginecologo congolese Mukwege e all’ex schiava dell’Isis e attivista per i diritti umani Nadia Murad, per l’impegno contro l’uso della violenza sessuale come arma di guerra.
In collaborazione con il circolo culturale Paolo Peroni: “Società, razionalità e religione”.
Riflessioni personali di un attivista del CICAP, anche in riferimento alle posizioni del mondo laico e anticlericale, a cura di Giuliano Bettella (CICAP Friuli Venezia Giulia).