Venezia, incontro sul tema "Giochi e Memoria"
Camminando sulla luna con Giordano Bruno e Mark Twain! A cura di Dario de Toffoli (Studiogiochi Venezia) che ci intratterrà, come al suo solito, intelligentemente!
Camminando sulla luna con Giordano Bruno e Mark Twain! A cura di Dario de Toffoli (Studiogiochi Venezia) che ci intratterrà, come al suo solito, intelligentemente!
Gazebo: “La felicità di essere atei” … e senza peccato! Per la prima volta viene allestito un gazebo Uaar a Mirano grazie ai nuovi entusiasti iscritti, il tavolo proporrà volantini, materiale, informazioni contro le discriminazioni religiose e di genere e la visione di libri antidiscriminazione (anche quelli dedicati ai bambini).
Inaugurazione della nuova sede del Circolo Uaar di Venezia con proiezione di foto sulla storia del circolo, per argomentare su quanto è stato fatto in città e quanto c’è ancora da fare on favore della laicità.
Resoconto del Festival Laico Umanista di Senigallia, brindisi e rinfresco.
Presentazione del libro “Bianca e Friedrich” a cura dell’autrice Maria Giacometti.
Il romanzo, ambientato tra la fine del Seicento e i primi del Settecento, attraverso le esperienze e i dialoghi dei protagonisti, porta alla luce una nuova visione del mondo. La nuova scienza sta minando infatti la visione religiosa del mondo e mettendo in crisi la centralità dell’uomo nell’universo e della chiesa. Nel lavoro sono citati Montaigne, Spinoza, i Libertini e altri personaggi della feconda epoca.
Incontro con Jacopo Ranzato, dottore in Antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica, laureatosi con una tesi sul caso etnografico della Chiesa Pastafariana di Padova e Provincia.
Che cos’è il Pastafarianesimo? Si tratta solo di una parodia delle altre religioni o è qualcosa di diverso? Il fondare una religione può essere un modo efficace di battersi per la laicità delle istituzioni? Quali sono le attività più interessanti che ha svolto negli ultimi anni la Chiesa Pastafariana Italiana?
Programma
Venerdì 06.10.2017
“La ricerca di vita fuori dalla Terra” - Prof. Giovanni Vladilo - INAF Osservatorio Astronomico di Trieste
Sede del Circolo Uaar di Udine, in Via Cividale 192, nella sala che, nell’occasione, sarà intitolata a Margherita Hack
Programma
Venerdì 06.10.2017
“La ricerca di vita fuori dalla Terra” - Prof. Giovanni Vladilo - INAF Osservatorio Astronomico di Trieste
Sede del Circolo Uaar di Udine, in Via Cividale 192, nella sala che, nell’occasione, sarà intitolata a Margherita Hack
Programma
Venerdì 06.10.2017
“La ricerca di vita fuori dalla Terra” - Prof. Giovanni Vladilo - INAF Osservatorio Astronomico di Trieste
Sede del Circolo Uaar di Udine, in Via Cividale 192, nella sala che, nell’occasione, sarà intitolata a Margherita Hack
Programma
Venerdì 06.10.2017
“La ricerca di vita fuori dalla Terra” - Prof. Giovanni Vladilo - INAF Osservatorio Astronomico di Trieste
Sede del Circolo Uaar di Udine, in Via Cividale 192, nella sala che, nell’occasione, sarà intitolata a Margherita Hack
Dibattiti, spettacoli, concerti, laboratori didattici, stand tematici, sbattezzo point e tanti, tanti ospiti: per festeggiare i risultati raggiunti dall’Uaar e per immaginarne di nuovi vi invitiamo tutte e tutti al primo Festival Laico Umanista, “Trent’anni… da non credere”, che si terrà a Senigallia (AN) in piazza del Duca dal 6 all’8 ottobre.