UAAR

Lucca, Gente straordinaria che non prega(va)

A cura di Uaar: 
Lucca
Data: 
Lun, 31/10/2022 - 15:15
Family Palace - Sala incontri Junior, presso il Real Collegio di Lucca
Piazza del Collegio, 13
55054 Lucca , LU
Italia
Lucca IT

Vi aspettiamo al Family Palace di Lucca Comics &Games 2022!

Adele Orioli, autrice di Storie senza dogmi, e Alessandra Amorotti, illustratrice, ci accompagneranno in un viaggio alla scoperta di personaggi straordinari e liberi, come Gino Strada, Marlene Dietrich, Daniel Radcliffe, che vivono o hanno vissuto, appunto, senza dogmi.

Lucca, Nessun Dogma a Lucca Comics & Games 2022

A cura di Uaar: 
Lucca
Data: 
Ven, 28/10/2022 - 09:00-Mar, 01/11/2022 - 19:30
Lucca Comics - Real Collegio di Lucca
Piazza del Collegio, 13
55054 Lucca , LU
Italia
Lucca IT

UAAR Lucca sarà presente allo stand Nessun Dogma presso il Padiglione Junior a Lucca Comics & Games 2022!

Vi aspettiamo per respirare insieme l’atmosfera fantastica di una delle più grandi fiere del fumetto, illustrazione, giochi e cosplay del mondo. Al nostro stand troverete, oltre ai classici della nostra casa editrice, tante pubblicazioni e nuovi gadget dedicati alle famiglie.

Perugia, presentazione del libro "Filosofare con i bambini? A scuola si può"

A cura di Uaar: 
Perugia
Data: 
Ven, 14/10/2022 - 15:30
Biblioteca Comunale San Matteo degli Armeni
via Monteripido 2
Perugia , PG
Italia
Perugia IT

Il Circolo UAAR di Perugia presenta il libro Filosofare con i bambini? A scuola si può di Rosanna Lavagna (ed. NessunDogma).

Oltre all’autrice interverranno Gabriele Silvestri, Coord. regionale UAAR per l’Umbria, e Alberto Stella, Presidente Proteo Umbria.

Alle 18.00 l’autrice condurrà un’esperienza diretta di lavoro didattico.

Parma, al cinema con l'Uaar: "Il Signore delle Formiche"

A cura di Uaar: 
Parma
Data: 
Gio, 22/09/2022 - 21:00
Cinema Astra
Piazza Alessandro Volta, 3
Parma , PR
Italia
Parma IT

Il signore delle formiche, film diretto da Gianni Amelio, si ispira alla storia di Aldo Braibanti, uno scrittore italiano che nel 1968 è stato prima accusato e in seguito condannato per plagio. In verità, l’uomo non aveva commesso plagio, ma l’imputazione serviva a coprire la vera accusa, quella di omosessualità.

Bologna, aperitivo e raccolta firme

A cura di Uaar: 
Bologna
Data: 
Gio, 22/09/2022 - 19:00
L’ALTRA SPONDA - Giardino del Cavaticcio, presso il Cassero LGBTI+ Center
via don Minzoni, 18
Bologna , BO
Italia
Bologna IT

Passa a trovarci per un aperitivo, oltre a bere e mangiare qualcosa assieme potrai firmare le petizioni per:
- azzerare la quota degli oneri di urbanizzazione secondaria destinata dal Comune di Bologna al patrimonio immobiliare degli enti religiosi – Testo petizione
- revocare le convenzioni e interrompere i finanziamenti del Comune di Bologna alle “scuole-parrocchia”, che discriminano i dipendenti per scelte di vita in contrasto con la dottrina cattolica –  Testo petizione

Udine, XX Settembre - Per noi resta una festa!

A cura di Uaar: 
Udine
Data: 
Ven, 23/09/2022 - 18:00
Sala Hack
Via Cividale 192
Udine , UD
Italia
Udine IT

La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l’episodio del Risorgimento che sancì l’annessione di Roma al Regno d’Italia. Avvenuta il 20 settembre 1870, decretò la fine dello Stato Pontificio quale entità storico-politica e fu un momento di profonda rivoluzione nella gestione del potere temporale da parte dei papi. L’anno successivo la capitale d’Italia fu trasferita da Firenze a Roma. L’anniversario del 20 settembre è stato festività nazionale fino al 1930, quando fu abolito a seguito della firma dei Patti Lateranensi.

Bologna, Tavolo informativo con raccolta firme

A cura di Uaar: 
Bologna
Data: 
Dom, 18/09/2022 - 09:00-14:00
Sede del Circolo
via Ugo Bassi 1/f
Bologna , BO
Italia
Bologna IT

Domenica 18 settembre riprendiamo le attività dopo la pausa estiva.
Passa a trovarci in via Ugo Bassi all’altezza del civico 1/F (vicino alla farmacia) dalle 9 alle 14.

Vieni a firmare le petizioni per:
1 Azzerare la quota degli oneri di urbanizzazione secondaria destinata dal Comune di Bologna al patrimonio immobiliare degli enti religiosi
2 Revocare le convenzioni e interrompere i finanziamenti del Comune di Bologna alle “scuole-parrocchia”, che discriminano i dipendenti per scelte di vita in contrasto con la dottrina cattolica

Pagine

Abbonamento a RSS - UAAR