Venezia (Mestre), gazebo Uaar per "Marzo Donna"
Marzo Donna, volantini, materiale e iniziative contro la discriminazione di genere.
Marzo Donna, volantini, materiale e iniziative contro la discriminazione di genere.
Accordi di pace: Karaoke, musica e testi di canzoni per riflettere sulla pace e sulla guerra
Bottega della non violenza in concomitanza con l’iniziativa inMarcia per la Pace che vede coinvolte numerose associazioni cittadine.
Raffaele Carcano presenterà il suo libro «Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola».
Dialoga con l’autore Roberto Vuilleumier, delegato Uaar Imola e Castel s. Pietro.
Seguirà brindisi tra i partecipanti alla serata.
Ogni giorno affrontiamo piccole o grandi battaglie per i nostri diritti. Per una sera, invece di occuparci dei diritti… festeggiamo gli storti!
Chi festeggia gli storti? Chi non si conforma alle convenzioni e chi si sente libero di agire e pensare, indipendentemente dal fatto che si parli di ideologie, amore, sessualità, stile di vita, o altro ancora. Insomma, chi vuole festeggiare gli storti, sa che questa è la serata giusta!
Nel mese di Marzo dedicato alle donne, la pastora valdese e metodista Caterina Griffante in dialogo con Cathia Vigato (Uaar).
Regia di Shirin Neshat, Leone d’argento a Venezia nel 2009.
Il film ambientato in Iran nel 1953 narra di un mondo cristallizzato dove l’uomo occupa fisicamente e politicamente ogni spazio, e dove le donne con i loro sguardi raccontano le loro (non) vite. La pellicola è tratta dall’omonimo romanzo di Shahrnush Parsipur.
Il Circolo UAAR di Firenze ha il piacere di invitare tutti gli interessati al convegno «La dimensione etica. Ricerca di un’Etica contemporanea» organizzato dall’associazione Vivere l’Etica presso la Biblioteca delle Oblate (Via dell’Oriuolo 26).
Alle ore 18:00 interverrà il nostro coordinatore Marco Mangani con una relazione dal titolo «L’errore di Dostoevskij e l’etica dei sentimenti umani».
Il Circolo Uaar di Venezia propone il reading teatrale «Ti ho amato da morire», tratto dal libro di Serena Dandini Ferite a morte.
Dopo il grande successo de «I monologhi della vagina» del 2016, l’Associazione PadovaDonne porta in scena, nel mese di Marzo dedicato all’universo femminile, un altro lavoro teatrale contro la violenza alle donne e dedicato al tema della parità di genere.
Il Circolo UAAR di Firenze ha il piacere di invitare tutti gli interessati al Darwin Day 2017, organizzato dal dipartimento di biologia dell’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con il nostro Circolo; coordina #LauraBeani. Si tratta di un’iniziativa che non si rivolge agli addetti ai lavori, bensì a tutti coloro che hanno a cuore la libertà di ricerca e il rafforzamento dell’educazione e dell’informazione scientifica nelle scuole e sui mezzi di informazione.
Programma:
Nelle giornate dedicate a Ch. Darwin («Darwin Day»), con Lisa Signorile esploreremo l’argomento, e forse ci accorgeremo di quanto le vie della natura siano infinite.