Bari, Umani e animali: così lontani, eppure così vicini
Incontro presso la nostra sede con l’Associazione »ALI», Animal Law Italia.
Incontro presso la nostra sede con l’Associazione »ALI», Animal Law Italia.
Istintualità e censure religiose nell’ottica psicoanalitica
Conferenza del prof. Luca Nicoli
Psicologo e psicoterapeuta, è membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytical Association. È professore a contratto dell’Università di Parma
evento facebook: https://fb.me/e/4LKwEei1I
Convegno organizzato dall’Uaar in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Firenze e il Centro di ricerca interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni (ADIR – L’Altro Diritto) per la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia.
Ingresso libero
Diretta streaming: go.uaar.it/diretta-fi
Ore 10-10,30
Registrazione dei partecipanti, caffè di benvenuto
Sabato 9 dicembre si terrà la presentazione dell’ultima novità del nostro progetto editoriale: il libro: Cerimonie uniche. Guida teorico-pratica per celebrazioni non religiose, con gli autori Adele Orioli, Maria Pacini e Loris Tissino.
L’appuntamento è nella sala Nettuno alle ore 18:30.
Non mancate!
Diretta streaming: https://www.facebook.com/events/3638830543071185
Anche quest’anno il progetto editoriale dell’Uaar, Nessun Dogma, parteciperà alla Fiera della piccola e media editoria “Più libri più Liberi”.
Segna la data: l’evento si terrà dal 6 all’10 dicembre nella storica sede della Nuvola, in viale Asia.
A cura dello storico veneziano Pietro Lando
Anticlerale e definito “santo laico”, durante la prima guerra mondiale operò instancabilmente fondando il Comitato di difesa e di assistenza civile di Venezia, istituzione privata che svolse compiti di assistenza pubblica, in particolare a favore delle famiglie dei richiamati. Il Marinoni sostenne l’istituzione di posti di lavoro per le mogli dei richiamati e per i reduci della guerra, e molto altro…
Grande straordinario spettacolo video con immagini, voce e musica su cielo stelle e pianeti a cura dell’astrofisica Elvira De Poli, che ha lavorato con Margherita Hack, e che condurrà l’evento.
A seguire attribuzione del premio letterario ai vincitori del concorso “Cara Margherita ti scrivo” dedicato alla nostra Presidente onoraria Margherita Hack (19.06.1912 - 29.06.2013) a dieci anni da quando ci ha lasciati.
Herbert Marcuse e il suo pensiero critico sulla società. Con spezzoni di una sua intervista degli anni Sessanta alla Rai nel programma “Un’ora con”
Parte l’iniziativa «Il Circolo Incontra».
Una serie di appuntamenti aperti ai soci e alle socie, nei quali incontreremo (nella nostra sede di via Santangelo Fulci 1/c) esponenti di circoli e associazioni della provincia, con obiettivi affini ai nostri. Sarà un modo per conoscerci, confrontarci e tracciare insieme i nuovi percorsi da seguire.
Il primo appuntamento sarà con gli amici di Arcigay Catania, lunedì 13 novembre alle 18.
Tre incontri in compagnia di Saverio Bettuzzi per espolare i confini tra la scienza e l’uomo.
Come funziona la macchina molecolare umana
Cercheremo di affrontare, con qualche dettaglio, degli esempi significativi del funzionamento molecolare della macchina umana: il movimento, la respirazione, la trasmissione dell’impulso nervoso, il pensiero e la volontà. Ragioneremo anche sul significato biologico delle mutazioni e sull’evoluzione molecolare dei viventi.