Potenza, Darwin Day
Università degli Studi della Basilicata e UAAR organizzano il Darwin Day 2011
Buon compleanno Charles!
L'attualità del pensiero darwiniano nella cultura contemporanea
Per informazioni: potenza@uaar.it
Università degli Studi della Basilicata e UAAR organizzano il Darwin Day 2011
Buon compleanno Charles!
L'attualità del pensiero darwiniano nella cultura contemporanea
Per informazioni: potenza@uaar.it
Il circolo UAAR di Livorno celebra l’anniversario della nascita di Charles Darwin presso i locali della libreria “La Gaia Scienza” (via di Franco, 14), con il seguente programma:
ore 10/12:30 e 16/20 Stand al piano superiore con materiale informativo sulle attività e iniziative dell’UAAR
ore 18:00 Rolando Leoneschi presenta l’ “Autobiografia” di Charles Darwin
a seguire Vincenzo Moggia presenta “Il più grande spettacolo della Terra” di Richard Dawkins
Per l’occasione la libreria allestisce una vetrina dedicata ad opere su Darwin e sull’evoluzionismo.
DARWIN DAY UAAR 2011
Ragionare di scienza: un confronto tra evoluzionismo e creazionismo
Conversazione con il prof. Carlo Flamigni, membro del Cominato nazionale per la bioetica e presidente onorario UAAR
Presenta e modera: Lodovico Zanetti (socio UAAR)
Per informazioni: forli@uaar.it
DARWIN DAY UAAR 2011
Il darwinismo nell'arte: la teoria dell'evoluzione nella cultura italiana
Conversazione con il prof. Marino Biondi, storico e critico letterario dell'Università di Firenze
Presenta e modera: Paolo Cortesi (socio UAAR)
Per informazioni: forli@uaar.it
Darwin day 2011 VERONA
ENERGIA PER LA VITA - ENERGIA DALLA VITA
Breve storia delle fonti di energia per gli organismi viventi e delle prospettive per la produzione di bio-combustibili
Con Roberto Bassi, professore ordinario di Biochimica e Fisiologia Vegetale, Facoltà di Scienze - Università di Verona
Per informazioni: verona@uaar.it
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA "LE RAGIONI DELLA LAICITA'"
Organizzata dal circolo UAAR di Pisa in collaborazione con il cinema Arsenale
Secondo appuntamento: La passione di Giovanna d'Arco (di Carl Theodor Dreyer, 1928)
Per informazioni: pisa@uaar.it
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA "LE RAGIONI DELLA LAICITA'"
Organizzata dal circolo UAAR di Pisa in collaborazione con il cinema Arsenale
Secondo appuntamento: La passione di Giovanna d'Arco (di Carl Theodor Dreyer, 1928)
Per informazioni: pisa@uaar.it
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA "LE RAGIONI DELLA LAICITA'"
Organizzata dal circolo UAAR di Pisa in collaborazione con il cinema Arsenale
Terzo appuntamento: Magdalene (di Peter Mullan, 2002)
Per informazioni: pisa@uaar.it
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA "LE RAGIONI DELLA LAICITA'"
Organizzata dal circolo UAAR di Pisa in collaborazione con il cinema Arsenale
Terzo appuntamento: Magdalene (di Peter Mullan, 2002)
Per informazioni: pisa@uaar.it
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA "LE RAGIONI DELLA LAICITA'"
Organizzata dal circolo UAAR di Pisa in collaborazione con il cinema Arsenale
Quarto appuntamento: Kill me please (di Olias Barco, 2010) - riproposto anche alle 20.30
Per informazioni: pisa@uaar.it