Bari, Darwin Day: "Che cosa è contro natura?"
Nelle giornate dedicate a Ch. Darwin («Darwin Day»), con Lisa Signorile esploreremo l’argomento, e forse ci accorgeremo di quanto le vie della natura siano infinite.
Nelle giornate dedicate a Ch. Darwin («Darwin Day»), con Lisa Signorile esploreremo l’argomento, e forse ci accorgeremo di quanto le vie della natura siano infinite.
Conferenza del prof. Paolo Francalacci, genetista (Università di Sassari)
Per la Giornata internazionale della donna, conversazione su Lady Mary Wortley Montagu con Cathia Vigato, Uaar Venezia.
A che punto è la Legge sul «Fine Vita» attualmente in discussione in Parlamento? Quali sono le criticità e quali i punti di accordo tra le forze politiche? La Legge soddisfa le richieste dei cittadini in materia?
Ne parliamo con il Senatore Carlo Pegorer e con Giuliano Buttazzoni, segretario dell’associazione «Per Eluana».
A cavallo tra le due date-anniversario che ricordano il concordato del 1929 e le sue modifiche del 1984, il Circolo UAAR di Livorno attiva un gazebo informativo sull’abolizione del Concordato.
Simona Morini, Università IUAV di Venezia: «Darwin e la vipera del Sud Africa. Il rischio, tra ragione e emozione»
Stefano Polizzi, Università Cà Foscari di Venezia: «Le scimmie di Darwin: la questione animale»
L’influenza dell’opera di Darwin sulla società moderna è imponente: la teoria dell’evoluzione per selezione naturale è alla base delle moderne scienze della vita, ma non solo. Anche la filosofia, l’economia, persino la politica sono state profondamente influenzate da questo nuovo modo di interpretare la natura.
Quasi tutti conoscono la teoria dell’evoluzione pubblicata da Charles Darwin nel 1859, ma pochi si chiedono cosa pensassero i biologi prima della pubblicazione de «L’origine delle specie».
In un rapido «tour» storico, sarà illustrato un bestiario di teorie evoluzionistiche che hanno preceduto (e anticipato) il lavoro del naturalista inglese.
La serata proseguirà con un brindisi per festeggiare il Darwin Day 2017, in questo trentennale Uaar.
Con Raffaello Morelli, Liberale, fondatore del Comitato “Per le libertà dei cittadini, NO AL PEGGIO”, socio dell’Associazione “Livorno delle Diversità”, autore del Volume “LO SGUARDO LUNGO, il principio di separazione Stato religioni”.
Il Circolo UAAR di Palermo si riunirà venerdì 17 febbraio per allestire un’arrostuta alla palermitana in onore del «Santo Patrono del Libero Pensiero», arrostito alla romana il 17 febbraio del 1600.
https://palermo.uaar.it/2017/02/14/venerdi-17-arrosto-con-san-giordano-b…