Bologna, evento "Free Ashraf Fayadh"
La giornata internazionale “Free Ashraf Fayadh” è stata indetta dal Festival Internazionale di Letteratura di Berlino a sostegno del poeta Ashraf Fayadh, condannato a morte in Arabia Saudita per apostasia.
La giornata internazionale “Free Ashraf Fayadh” è stata indetta dal Festival Internazionale di Letteratura di Berlino a sostegno del poeta Ashraf Fayadh, condannato a morte in Arabia Saudita per apostasia.
Il 14 gennaio, alle 20, presso la Libreria ZAUM in via Cardassi 85-87, AMNESTY INTERNATIONAL e UAAR, con l’adesione del Comitato territoriale di Bari dell’ARCI e dell’associazione politico-culturale RadicaliBari, organizzano un reading poetico delle opere di Ashraf FAYAD, artista palestinese condannato a morte in Arabia Saudita.
Lettura pubblica delle poesie di Ashraf Fayadh, condannato a morte in Arabia Saudita per apostasia.
Insieme all’Associazione radicale Adelaide Aglietta il Circolo Uaar di Torino organizza per il 14 gennaio prossimo una manifestazione a Torino in Piazza San Carlo dalle 17,30 alle 19,30 dove verranno lette pubblicamente le poesie di Ashraf Fayadh e sarà anche l’occasione per manifestare lo sdegno per le 47 esecuzioni capitali avvenute in Arabia Saudita.
La consueta rassegna “Le ragioni della laicità” curata dall’UAAR di Pisa in collaborazione con Arsenale ha quest’anno un’importante anteprima: il documentario su Piergiorgio Welby realizzato da Francesco Andreotti e Livia Giunti. Il film parte dalla morte di Welby come evento pubblico e politico, oggetto dei servizi dei telegiornali di mezzo mondo, delle battaglie legali e delle polemiche.
Uno spettacolo ludico con Roberto Mercadini, in collaborazione con il Mama’s Club di Ravenna.
Andrea Nicolotti presenta il suo libro, Sindone. Storia e leggenda di una reliquia controversa, editore Einaudi
Andrea Nicolotti è uno storico del cristianesimo antico, specializzato nella storia della liturgia e del culto delle reliquie, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.
L’Uaar della Spezia partecipa all’evento internazionale indetto dal festival della letteratura di Berlino, organizzato con Amnesty international e col patrocinio del Comune, preso la Biblioteca Beghi, in via del popolo 61.
Meraviglie della luce e la sua influenza sul clima della Terra
a cura di Luigi Cavaleri (CNR - Institute of Marine Sciences)
L’arcobaleno ha sempre attratto la curiosità e stimolato la nostra fantasia. Più rara e difficile a vedersi è la ‘gloria’, quell’aureola che circonda l’ombra della nostra testa quando viene proiettata su una nuvola vicina. E chi sa poi che l’interazione della luce con le goccioline delle nubi può avere un ruolo fondamentale sul clima della Terra?
A cura di Vera Costantini, Ricercatrice di Lingua e Letteratura Turca e Storia economica del Mediterraneo - UNIVE
Introduce Cathia Vigato UAAR Venezia