Catania, conversazione "L'Ateismo nella filosofia"
Conversazione di Concetto Solano (Circolo UAAR di Catania) e Matteo Saudino su «L’Ateismo nella filosofia» ;
Conversazione di Concetto Solano (Circolo UAAR di Catania) e Matteo Saudino su «L’Ateismo nella filosofia» ;
Quinto incontro della serie «Conversazioni a ragion veduta 2022»
Verrà presentato il libro Codice europeo della libertà di non credere (ed. Nessun Dogma 2020).
Ospiti:
- Rosaria Greco, docente di diritto
- Silvia Baldassarre, curatrice del libro
Quarto incontro della serie «Conversazioni a ragion veduta 2022»
In occasione della giornata anti-superstizione (è un venerdì 17!) si parlerà delle organizzazioni che, come il CICAP in Italia, si occupano di contrastare il «pensiero magico» e superstizioso.
Ospite: Paola De Gobbi, rappresentante del CICAP in ECSO
A seguire, un intrattenimento magico a cura dell’illusionista Jan Hidden.
Terzo incontro della serie «Conversazioni a ragion veduta 2022»
Si parlerà della situazione della Polonia, dove i diritti delle donne e delle comunità LGBT+ sono spesso negati, ma dove c’è anche una forte comunità civile che si batte per la secolarizzazione del paese.
Parteciperanno Fabio Turco, giornalista freelance che vive e lavora a Varsavia dal 2014, cofondatore di Centrum Report, e Loris Tissino, che per il blog nazionale dell’Uaar ha scritto alcuni articoli sulla situazione in Polonia.
Secondo incontro della serie «Conversazioni a ragion veduta 2022»
Si parlerà di Islam e blasfemia, con la presentazione del libro Blasfemo! Le prigioni di Allah di Waleed Al-Husseini (ed. Nessun Dogma 2018)
Ospiti:
- Taher Djafarizad, presidente di Neda Day
- Ashkan Rostami, rappresentante della comunità degli ex musulmani d’Italia
Primo incontro della serie «Conversazioni a ragion veduta 2022»
Verranno presentate le attività delle organizzazioni che nel mondo lavorano a difesa dei diritti di atei e agnostici.
Ospiti:
- Giorgio Maone, responsabile relazioni internazionali dell’Uaar
- Mohamed Hisham Nofal, attivista ateo egiziano
- Paolo Ferrarini, della redazione della rivista Nessun Dogma
Conferenza di Roberto Sorgo
Perché Paolo può essere considerato il vero fondatore del Cristianesimo?
Che cosa ci dicono di lui le sue lettere e gli Atti degli Apostoli?
Quali differenze ci sono fra la predicazione di Paolo e quella di Gesù?
Roberto Sorgo, traduttore, si è occupato di storia delle religioni curando la traduzione di vari volumi sull’argomento.
È autore, con Albert Abou Abdallah, del saggio Religioni ieri e oggi (Franco Angeli, Milano 2001).
Domenica Primo Maggio attivisti del Circolo Uaar di Roma presidieranno un banchetto informativo dal quale dispenseranno sorrisi, informazioni, depliant e allegri gadget, tutti rigorosamente laici.
Se quindi hai deciso di andare ad assistere al concertone, cercaci tra la folla e vieni a curiosare, saremo lì appositamente per saziare curiosità e dubbi di questo paese a volte poco laico!
Presentazione del libro «Il grande libro del calcolo veloce e mentale» di Dario De Toffoli. Per promuovere e divulgare la conoscenza dello strumento matematico l’autore del libro dialogherà con il matematico Furio Honsell, che ha definito il libro “un manuale di resistenza civile” poiché, solo sapendo utilizzare gli strumenti matematici e statistici i cittadini possono difendersi dalla manipolazione, spesso a servizio dell’ignoranza. Dunque “riprendiamoci il computus e il calculus” per un progresso civile, culturale e scientifico della società.
Siamo lieti di avere di nuovo con noi, l’ex segretario dell’UAAR Raffaele Carcano, con cui parleremo della storia dell’ateismo e della non credenza.