UAAR

Rimini, proiezione del film “Laicité Inch’Allah!”

A cura di Uaar: 
Rimini
Data: 
Mar, 03/05/2016 - 21:00
Cineteca di Rimini
Via Gambalunga 27
Rimini , RN
Italia
Rimini IT

Dal 27 maggio al 12 giugno, coordinato dalla Casa della Pace, si tiene «Interazioni», con una serie di eventi a Rimini e sul territorio. Il focus dell’edizione di quest’anno è la Tunisia ed il Circolo UAAR di Rimini partecipa con la proiezione del film-documentario Laïcité Inch’Allah! della regista Nadia El Fani (venerdì 3 giugno, ore 21:00, Cineteca di Rimini - ingresso libero), girato nel 2011 prima e durante la rivoluzione dei gelsomini (come è stata definita la cosiddetta primavera araba in Tunisia).

Trani, conferenza "La laicità nel terzo millennio"

A cura di Uaar: 
Barletta-Andria-Trani
Data: 
Mar, 07/06/2016 - 17:30
Biblioteca comunale
Piazzetta San Francesco 1
Trani , BT
Italia
Barletta-Andria-Trani IT

Con il prof. Francesco Alicino, docente di diritto pubblico delle religioni, e il prof. Alessandro Torre, docente di diritto costituzionale.

La conferenza parlerà dello stato di salute del principio di laicità nelle maggiori democrazie occidentali davanti all’avanzata dell’estremismo islamico e delle continue intromissioni  della chiesa cattolica nella politica italiana.

Cagliari, Festa della Repubblica laica

Data: 
Gio, 02/06/2016 - 17:30
Bar Florio
via s. Domenico 90
Cagliari , CA
Italia
Cagliari IT

Il Circolo Uaar di Cagliari, in collaborazione con l’ARC di Cagliari, promuove - nell’ambito della Queeresima - il dibattito «Festa della Repubblica Laica - Le battaglie per la laicità dello stato italiano e le lotte lgbt».

Ne discutono: Enzo Cucco, fondatore dell’Associazione Radicale «Certi Diritti»; Giovanni Fancello, Coordinatore del Circolo UAAR di Cagliari; Michele Pipia, Responsabile Relazioni Esterne ARC Cagliari.

Milano, incontro "Laicità e istruzione"

A cura di Uaar: 
Milano
Data: 
Sab, 28/05/2016 - 15:30
Sede regionale PRC
Via Vallarsa 2
Milano , MI
Italia
Milano IT

Le sezioni territoriali milanesi di Giovani Comunisti, UAAR, Link, UDU, in collaborazione con alcuni collettivi LGBTQI e con l’UdS, lanciano un momento di riflessione critica sul ruolo della Chiesa cattolica sull’istruzione italiana, per riprendere la questione della laicità in un Paese che non si è ancora emancipato dall’egemonia culturale clericale.

Firenze, Laboratorio della laicità su "Ludovico Ariosto, Orlando furioso"

A cura di Uaar: 
Firenze
Data: 
Ven, 27/05/2016 - 17:00
BiblioteCaNova dell'Isolotto
Via Chiusi 4/3 A
Firenze , FI
Italia
Firenze IT

Il Laboratorio per la Laicità, di cui il Circolo UAAR di Firenze fa parte, invita tutti gli interessati all’evento di venerdì 27 maggio presso la biblioteca BiblioteCaNova dell’Isolotto, in Via Chiusi 4/3 A.

Roma, stand Uaar a teatro con "Il timido anticristo" di Daniele Fabbri

A cura di Uaar: 
Roma
Data: 
Sab, 21/05/2016 - 21:30
Teatro Douze
via del Cipresso 12
Roma , RM
Italia
Roma IT

Sabato 21 maggio, al teatro Douze di via del Cipresso 12 (Trastevere) si terrà lo spettacolo teatrale di Daniele Fabbri, dal titolo “Il timido Anticristo”.

Lo spettacolo inizierà alle ore 21,30 dopo un aperitivo (incluso nel biglietto).

Durante lo spettacolo il Circolo Uaar di Roma sarà presente con uno stand in cui sarà possibile sbattezzarsi.

Lecce, presentazione di "Dio odia le donne" con Giuliana Sgrena

A cura di Uaar: 
Lecce
Data: 
Ven, 27/05/2016 - 15:00
Rettorato dell'Università del Salento
Piazza Tancredi 7
Lecce , LE
Italia
Lecce IT

L’evento si terrà il 27 maggio pv presso la sede del Rettorato dell’Università del Salento in piazza Tancredi, 7 (ex caserma Roasio).

Interverranno il professor Carlo Alberto Augieri docente della cattedra di Critica letteraria e Letterature comparate, il dottor Michele Specchiarelli socio ed attivista Uaar.

Domodossola, presentazione del libro "Pagine Laiche"

A cura di Uaar: 
VCO
Data: 
Sab, 25/01/2020 - 18:00
Sede S.O.M.S.
Vicolo del Teatro, 1
Domodossola , VB
Italia
Verbano-Cusio-Ossola IT

Presentazione del libro PAGINE LAICHE con il prof Valerio Pocar

Dopo l’introduzione di Luca Coppa Referente UAAR VCO, Il libro sarà discusso dall’autore in compagnia di Marco Zuccari, matematico e scrittore e Antonella Braga, docente e ricercatrice.

Pagine

Abbonamento a RSS - UAAR