Livorno, Darwin Day: "Le radici genetiche del popolamento umano"
Conferenza con il professor Paolo Francalacci dell’Università di Sassari dal titolo «La vera storia di Adamo e Eva - Le radici genetiche del popolamento umano».
Conferenza con il professor Paolo Francalacci dell’Università di Sassari dal titolo «La vera storia di Adamo e Eva - Le radici genetiche del popolamento umano».
Un’occasione per ringraziare il Comune ed i cittadini firmatari della petizione popolare: “una via per la scienza”, promossa allo stand Uaar del 20 settembre 2014.
Alla ricerca del filo verde che lega la patrona di Palermo Rosalia Sinibaldi, il bucaniere secentesco William Dampier ed «adorabili teorie», in bilico tra scienza e religione.
A cura del Circolo UAAR di Palermo, in collaborazione con Pirati Pastafariani Palermitani, Unione Degli Universitari e Rete degli Studenti Medi.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/
Aperitivo scientifico, ospite Emanuele Serrelli: «Evoluzione: dall’ornitorinco al topo»
Il Circolo UAAR di Forlì-Cesena festeggerà il Darwin Day sabato 13 febbraio alle ore 17,30 presso il Cosmonauta (via Giorgio Regnoli 41 a Forlì)
con la partecipazione di Alessandro Merci che ci parlerà della letteratura italiana di fine ottocento-primi novecento e gli influssi darwiniani che essa presenta.
DALL’INNO A SATANA ALLA FEDE DARWINIANA
Il Circolo Uaar di Bologna invita tutt@ a festeggiare il compleanno di Charles Darwin, con una serata inserita nel percorso promosso dal Comitato del Pratello R’esiste 2016, Andando verso il 25 aprile, il Pratello R’esiste accoglie.
Venerdì 12 febbraio, dalle 19, Darwin Day in via del Pratello!
Evoluzione delle stelle e delle galassie, conferenza a cura dei ricercatori INAF dell’Osservatorio Astrofisico di Torino
Coordinati da Mariateresa Crosta
Richard Lawrence Smart, «La sopravvivenza delle stelle più adatte e la formazione dei pianeti»
Anna Curir, «Evoluzione dell’Universo e delle galassie. Cosmologia locale»
Roberto Morbidelli, «Dal dato al ‘dato’, conoscenza evoluzione ed involuzione»
Il circolo Uaar di Roma dà appuntamento allo spettacolo teatrale di Daniele Fabbri, dal titolo «Il timido Anticristo» (entrata su sottoscrizione)
Durante lo spettacolo il Circolo Uaar di Roma sarà presente con uno stand in cui sarà possibile sbattezzarsi.
https://www.facebook.com/events/582391531916113/
Conferenza sul tema “Microscopici organismi per macroscopiche evoluzioni: il ruolo della simbiosi nell’evoluzione”
Relatore Prof. Mauro Mandrioli
Professore associato Dipartimento di Scienza e Vita – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Con il Patrocinio del Comune di Sassuolo
Spettacolo a cura di Lercio.it