Rimini, raccolta firme per l'eutanasia legale
Banchetto per raccolta firme in collaborazione con Chiesa Pastafariana Italiana.
Banchetto per raccolta firme in collaborazione con Chiesa Pastafariana Italiana.
Incontro e confronto sulle strategie e azioni da intraprendere, anche alla luce dello storico pronunciamento con cui, grazie alla coraggiosa battaglia di DJ Fabo e Marco Cappato, il 24 ottobre 2018 la Corte Costituzionale riconosce il diritto a morire con dignità e impegna il Parlamento italiano a sanare entro un anno il vuoto legislativo che ne impedisce di fatto l’esercizio.
Intervengono
Presentazione del Freedom of Thought Report 2018, con
Riccardo Magi, Segretario nazionale Radicali Italiani
Fabrizio Petri, Presidente Comitato interministeriale diritti umani
Adele Orioli, Responsabile iniziative legali UAAR
Bob Churchill, Director of Communications and Campaigns IHEU – International Humanist and Ethical Union
Open Day con inaugurazione della Biblioteca UAAR, reading e sportello legale a cura del Circolo di Roma.
Nell’ambito della Giornata in difesa del diritto di non credere
Oggi in Europa viviamo in società sempre più disomogenee dal punto di vista etnico, religioso e culturale. Una situazione inedita di tali dimensioni che impone di ripensare le forme della convivenza. Secondo Cinzia Sciuto, la strada da percorrere per una convivenza capace di ospitare la disomogeneità senza violarla è quella di una visione etica e politica radicalmente laica. Ma che cosa significa essere laici?
Conferenza di Michele Cangiani a 200 anni dalla nascita del filosofo tedesco
Conferenza di Massimo Albertin
La domanda da cui parte il libro di Bruna Tadolini è attuale e pregnante: perché le donne (il sesso femminile della specie Homo sapiens) sono discriminate nella maggior parte delle società odierne? Il canone dell’ideologia che sostiene tale discriminazione è la Bibbia, che fornisce i fondamenti di una cultura che «vuole la donna come entità negativa, sottoprodotto malriuscito dell’uomo se non addirittura come causa di tutti i mali […].
Conferenza di Margherita Piva sulle leggende metropolitane, nell’ambito del ciclo di conferenze «Piccola Università Laica», a cura del circolo UAAR di Udine in collaborazione con Cicap Fr.V.G.
https://www.facebook.com/events/250533235647634/
Con Claudio Tuniz e Patrizia Tiberi Vipraio.
http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Item…