Rimini, presentazione del libro "Pagine laiche" con Valerio Pocar
Il prof Valerio Pocar presenta il suo nuovo libro Pagine laiche, pubblicato da Nessun Dogma.
Il prof Valerio Pocar presenta il suo nuovo libro Pagine laiche, pubblicato da Nessun Dogma.
Raffaele Carcano presenta il suo nuovo libro Storia dell’antilaicità. Cinque millenni di rapporti tra stati e religioni, pubblicato da Nessun Dogma.
Dialoga con l’autore Giacomo Russo Spena, giornalista (MicroMega)
Modera Adele Orioli, segretario Uaar
Introduce Roberto Sabatini, coordinatore circolo Uaar Roma
Malgrado la medicina fondata su basi scientifiche abbia raddoppiato, dalla sua comparsa, l’aspettativa media di vita dell’uomo, si sta diffondendo nella società un variegato insieme di pratiche di cui non è stata verificata l’efficacia. Per quale ragione? Ripercorrendo la storia della medicina occidentale, confrontandola con la medicina tradizionale di altri popoli, vedendo le origini di medicine alternative recenti, scoprendo i meccanismi cerebrali che guidano le nostre scelte cercheremo di dare una risposta a questa domanda.
Il prof Valerio Pocar presenta il suo nuovo libro Pagine laiche, pubblicato da Nessun Dogma.
Il 23 e il 24 marzo, dalle ore 10 alle ore 18, tavoli informativi con raccolta firme per l’eutanasia legale sotto i portici di Via Mazzini a Parma.
In collaborazione all’Associazione Luca Coscioni.
Raffaele Carcano presenta il suo nuovo libro Storia dell’antilaicità. Cinque millenni di rapporti tra stati e religioni, pubblicato da Nessun Dogma.
Nell’ambito dell’iniziativa «Like a woman» (venerdì 8 marzo e sabato 9 marzo, al Capitol di Pordenone, in viale Mazzini), il Circolo UAAR di Pordenone presenterà il libro Maledetta Eva - 30 secoli di misoginia religiosa, di Eraldo Giulianelli (Tempesta Editrice).
Esposizione di foto inerenti la storia di Charles Darwin per una divulgazione statica più una conferenza del prof. Ravanello, socio e docente preparato, dal titolo «L’avventura di Darwin».
In difesa della legge 194/78 per l’aborto sia chirurgico che farmacologico, passando per la pillola del giorno dopo e la RU486; per la libera ricerca e scelta della fecondazione assistita, per arrivare al testamento biologico e alla legalizzazione dell’eutanasia a 6 anni dalla presentazione di una proposta di legge popolare in Parlamento e mai discussa.
Per il ciclo “Incontri del pensiero libero” Raffaele Carcano presenta il suo nuovo libro Storia dell’antilaicità. Cinque millenni di rapporti tra stati e religioni, pubblicato da Nessun Dogma.
Dialoga con l’autore Gregorio Oxilia, referente UAAR Ferrara.