Venezia, tavolo informativo Uaar
Cinque e Otto per mille, testamento biologico, ecc.
Cinque e Otto per mille, testamento biologico, ecc.
Spettacolo teatrale “Stay - Il viaggio”, liberamente tratto dal libro “Il viaggio” di Marco Longhi di e con Paola Francesca Lozzi.
Organizzato da Exit-Italia in collaborazione con il circolo Uaar Venezia.
Tavolo informativo con i moduli per presentare le proprie DAT al Comune di Venezia. Entrata libera fino ad esaurimento dei posti.
Il Circolo Uaar La Spezia è al Festival della Resistenza, che si terrà a Fosdinovo in provincia di Massa.
Banchetto ricco di gadget e libri della casa editrice Nessun Dogma, e l’attività informativa sull’8 per mille ed altre iniziative dell’Uaar.
https://www.facebook.com/Fino-al-cuore-della-rivolta-Festival-della-Resi…
UAAR Parma presenta il Caffè scientifico 2018, giunto alla quarta edizione.
Incontri di degustazione scientifica in compagnia di scienziati, per esplorare in modo nuovo i confini tra la scienza e l’uomo.
Martedì 8 maggio
Carlo Petronio - La forma dello spazio. Universi limitati in tutte le dimensioni
Martedì 15 maggio
Paola Panciroli - “Basta un poco di zucchero” Storia degli (in)successi dell’omeopatia
UAAR Parma presenta il Caffè scientifico 2018, giunto alla quarta edizione.
Incontri di degustazione scientifica in compagnia di scienziati, per esplorare in modo nuovo i confini tra la scienza e l’uomo.
Martedì 8 maggio
Carlo Petronio - La forma dello spazio. Universi limitati in tutte le dimensioni
Martedì 15 maggio
Paola Panciroli - “Basta un poco di zucchero” Storia degli (in)successi dell’omeopatia
UAAR Parma presenta il Caffè scientifico 2018, giunto alla quarta edizione.
Incontri di degustazione scientifica in compagnia di scienziati, per esplorare in modo nuovo i confini tra la scienza e l’uomo.
Martedì 8 maggio
Carlo Petronio - La forma dello spazio. Universi limitati in tutte le dimensioni
Martedì 15 maggio
Paola Panciroli - “Basta un poco di zucchero” Storia degli (in)successi dell’omeopatia
UAAR Parma presenta il Caffè scientifico 2018, giunto alla quarta edizione.
Incontri di degustazione scientifica in compagnia di scienziati, per esplorare in modo nuovo i confini tra la scienza e l’uomo.
Martedì 8 maggio
Carlo Petronio - La forma dello spazio. Universi limitati in tutte le dimensioni
Martedì 15 maggio
Paola Panciroli - “Basta un poco di zucchero” Storia degli (in)successi dell’omeopatia
UAAR Parma presenta il Caffè scientifico 2018, giunto alla quarta edizione.
Incontri di degustazione scientifica in compagnia di scienziati, per esplorare in modo nuovo i confini tra la scienza e l’uomo.
Martedì 8 maggio
Carlo Petronio - La forma dello spazio. Universi limitati in tutte le dimensioni
Martedì 15 maggio
Paola Panciroli - “Basta un poco di zucchero” Storia degli (in)successi dell’omeopatia
Presentazione di Come se dio fosse antani di Giovanni Gaetani, edito da Nessun Dogma.
Introdurrà l’evento e dialogherà con l’autore Nicoletta Casano, referente UAAR per il Belgio e segretaria di ALBI.
L’incontro è organizzato dall’Action Laïque Belgo-Italienne e dall’UAAR.
Come già in occasione della scorsa edizione, Nessun Dogma, il progetto editoriale dell’Uaar, sarà presente alla prestigiosa manifestazione editoriale La via dei Librai con i suoi “Libri per menti libere” e le campagne per la laicità e i diritti civili che caratterizzano l’associazione.