UAAR

Ragusa, presentazione del libro "Due uomini e una culla" di Andrea Simone

A cura di Uaar: 
Ragusa
Data: 
Sab, 03/02/2018 - 17:30
Auditorium Santa Teresa
Via delle Suore 5
Ragusa , RG
Italia
Ragusa IT

Incontro con Andrea Simone Mongiardino, per la presentazione di Due Uomini e Una Culla (Golem Edizioni): un diario autentico ed emozionante in cui si celebra la famiglia, la vita, con la prefazione di Lella Costa.

Milano, Darwin Day: "Che cosa non ha detto Darwin?"

A cura di Uaar: 
Milano
Data: 
Lun, 12/02/2018 - 20:45
Circolo Uaar Milano
via Porpora 45
Milano , MI
Italia
Milano IT

Rassegna di errori e preconcetti sullo scienziato.
Studiato a scuola nei diversi gradi, è sicuramente un nome conosciuto da tutti. Ma quanto si conosce davvero?
Circolano infatti molte informazioni sul famoso biologo e naturalista britannico, ma molte di queste sono in realtà infondate o completamente errate.

Firenze, incontro "Uno sguardo femminile sulle religioni dei patriarchi"

A cura di Uaar: 
Firenze
Data: 
Mer, 24/01/2018 - 21:00
Circolo UAAR Firenze
Via Guelfa 74 rosso
Firenze , FI
Italia
Firenze IT

Con Laura Sabina Calvani, studiosa di culture orientali e del rapporto tra donne e spiritualità, che parlerà del rapporto storico tra genere femminile e religioni istituzionali.

https://www.facebook.com/events/175500859873546/

Parma, mostra fotografica "Adelmo e gli altri"

A cura di Uaar: 
Parma
Data: 
Mer, 07/02/2018 - 10:00-Dom, 18/02/2018 - 19:30
Ex oratorio san Quirino
via degli Ospizi civili 1
Parma , PR
Italia
Parma IT

Mostra fotografica in ricordo degli omosessuali confinati durante il fascismo.

Adelmo e gli altri sono alcuni dei confinati a Matera per “omosessualità” nel periodo del Fascismo, persone della cui vita non sappiamo niente perchè niente dei loro affetti è schedato o appare dietro queste foto segnaletiche. il grande lavoro di Cristoforo Magistro, di AGEDO Torino, li ha riportati alla luce ma per ridare loro una dignità, la dignità che abbiamo l’obbligo di far rifiorire.

Torino, presentazione del libro "Libertà di decidere - Fine vita volontario in Olanda"

A cura di Uaar: 
Torino
Data: 
Ven, 19/01/2018 - 17:00
Associazione "Adelaide Aglietta"
Via San Dalmazzo 9 bis
Torino , TO
Italia
Torino IT

Johannes Agterberg è un signore olandese che da decenni vive in Italia e che collabora con l’Associazione Luca Coscioni.

Ha scritto questo libro per raccontare in modo realista l’applicazione della legge sull’eutanasia in Olanda, che viene spesso distorta dai media e dai detrattori.

Roma, convegno "Laicità e blasfemia"

A cura di Uaar: 
Roma
Data: 
Lun, 22/01/2018 - 15:00
Sala del Carroccio, Comune di Roma
Piazza del Campidoglio 1
Italia
IT

Nell’ambito della campagna nazionale «DioScotto», che aderisce alla campagna internazionale #EndBlasphemyLaws, la Chiesa Pastafariana Italiana organizza il convegno «Laicità e Blasfemia» per indagare il rapporto tra Istituzioni pubbliche e religiose alla luce dei reati di blasfemia e vilipendio della religione. Sarà commentato il vademecum messo a punto con la consulenza dell’avvocato Raffaele Minieri. In particolare saranno considerati gli effetti di tali reati in ambito artistico e culturale.

Modena, Darwin Day: "Genomi umani in evoluzione"

A cura di Uaar: 
Modena
Data: 
Mer, 14/02/2018 - 20:45
sala Redecocca
piazzale Redecocca 1
Modena , MO
Italia
Modena IT

Il DNA per capire origine, migrazioni e futuro della nostra specie

Relatore Prof. Mauro Mandrioli, Professore associato Dipartimento di Scienze della Vita – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Ingresso libero - con il Patrocinio del Comune di Modena

 

Milano, serata "La strana bibbia - Il libro più spolverato della storia"

A cura di Uaar: 
Milano
Data: 
Lun, 29/01/2018 - 21:00
Circolo Uaar Milano
via Porpora 45
Milano , MI
Italia
Milano IT

Terzo appuntamento con Alessandro Vailati: dopo il grande successo ottenuto dalle prime due serate in stile stand up comedy sul «libro più venduto al mondo ma meno letto», ecco una versione rivista e aggiornata de «La strana bibbia».

Testo sacro per molti, la bibbia è il libro più stampato, citato e tradotto al mondo, ma quanti davvero lo conoscono?

Ne scopriremo insieme alcuni passi curiosi, per non dire assurdi, oltre che sconosciuti a molti di coloro che si professano fedeli.

Pagine

Abbonamento a RSS - UAAR