Sarzana (Sp), serata a tema Feuerbach
Assemblea annuale dei soci del circolo della Spezia, a seguire introduzione al filosogo Feuerbach.
https://www.facebook.com/
Assemblea annuale dei soci del circolo della Spezia, a seguire introduzione al filosogo Feuerbach.
https://www.facebook.com/
14 febbraio
Museo di Zoologia - Via Androne, 81
Ore 10:00 Aula Nord – Sezione di Biologia Animale
Prof. Carmelo Monaco, Direttore Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche Ambientali - UNICT
Apertura manifestazione e indirizzo di saluto
14 febbraio
Museo di Zoologia - Via Androne, 81
Ore 10:00 Aula Nord – Sezione di Biologia Animale
Prof. Carmelo Monaco, Direttore Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche Ambientali - UNICT
Apertura manifestazione e indirizzo di saluto
14 febbraio
Museo di Zoologia - Via Androne, 81
Ore 10:00 Aula Nord – Sezione di Biologia Animale
Prof. Carmelo Monaco, Direttore Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche Ambientali - UNICT
Apertura manifestazione e indirizzo di saluto
Con
Maria Turchetto, già docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Maschilismo e femminismo nelle teorie sull’origine dell’uomo
Anna Maria Rossi, docente all’Università di Pisa
Il contributo della donna all’evoluzione umana
Fausto Barbagli – Museo di Storia Naturale
Adesso Darwin ha un nuovo Fringuello
Roscoe Stanyon – Dipartimento di Biologia
Quante sono le specie di Scimmie antropomorfe?
Gregorio Oxilia – Dipartimento di Biologia
Darwin e la Medicina: conoscere l’evoluzione per comprendere la malattia
Ore 16.30: “Umanesimo Darwiniano” - una nuova prospettiva su uomo e natura
Il Prof. Roberto Verolini, docente di Scienze naturali e saggista già autore di numerose pubblicazioni sull’etica darwiniana e sul contrasto tra darwinismo e creazionismo, introdurrà al pubblico ospite della nuova sede del nostro Circolo UAAR di Ancona, i suoi ultimi studi sull’affascinante tema dell’evoluzionismo e le sue implicazioni filosofiche.
Relatori:
Alberto Massi, Ornitologo e musicista
Giorgio Pozzo, Ingegnere aerospaziale
Evoluzione degli uccelli: arrivo delle piume e delle penne, trasformazione degli arti superiori in ali
Uccelli moderni: tipi di volo, punto di vista anatomico e aerodinamico
Navigazione, strumenti della natura
Esempi e curiosità varie
La storia delle biotecnologie applicate all’agricoltura è vecchia come l’agricoltura stessa; quali tratti dell’agricoltura sono desiderabili e quali non lo sono affatto nel futuro che sogniamo?
Il Circolo UAAR di Palermo festeggerà il Darwin Day 2018 al Planetario di Palermo (Villa Filippina), tenendolo aperto con ingresso libero, laboratori didattici gratuiti e una tavola rotonda per avvicinare i cittadini alla ricerca scientifica, secondo la formula “Darwin Family Day” già sperimentata lo scorso anno al Museo Gaetano Giorgio Gemmellaro di paleontologia.