UAAR

Livorno, BRINDISI DEL XX SETTEMBRE!

A cura di Uaar: 
Livorno
Data: 
Mar, 20/09/2022 - 17:15
Sede del Circolo
via Goldoni 36
Livorno , LI
Italia
Livorno IT

Il 20 settembre ricorre l’anniversario della Presa di Roma e dell’Unità d’Italia, nonché della fine dello Stato Pontificio e del potere temporale dei Papi; FESTA NAZIONALE fino al 1930, fu abolita in seguito agli accordi tra il Vaticano e il regime fascista.

Palermo, XX Settembre 1870-2022: celebriamo la breccia di Porta Pia, la presa di Roma, l'Italia dei diritti.

A cura di Uaar: 
Palermo
Data: 
Dom, 20/09/2020 - 17:00-18:00
via XX Settembre incrocio con via Dante
via XX Settembre 38
Palermo
Italia
IT

Alla solennità del XX Settembre 1870 (breccia di Porta Pia, presa di Roma e fine dello Stato Pontificio) sono state dedicate strade e piazze, ed è stata festa nazionale fino al 1930, quando fu abolita da Mussolini come conseguenza dei Patti Lateranensi.

Per noi dell’Uaar resta una Festa di laicità e libertà, ancor più oggi di fronte al ritorno di fiamma del fascismo e del fondamentalismo religioso.

Bari, Lectio Magistralis "Gli animali nella storia delle religioni"

A cura di Uaar: 
Bari
Data: 
Lun, 26/09/2022 - 16:00
Centro polifunzionale studenti - Aula De Trizio
Piazza Cesare Battisti 1
Bari
Italia
IT

UAAR Bari invita tutti a una lectio magistralis del prof. Valerio Pocar, presidente onorario di UAAR e già docente di sociologia del diritto presso l’Università di Milano Bicocca.

Introduzione a cura di Maria Schirone, coordinatrice del Circolo di Bari, e Alessandro Ricciuti, presidente di ALI - Animal Law Italia, associazione di giuristi per il progresso delle leggi a tutela degli animali.

Domodossola, presentazione del libro di Giuliana Sgrena "Donne Ingannate"

A cura di Uaar: 
Verbano-Cusio-Ossola
Data: 
Ven, 21/10/2022 - 17:30
Società Operaia di Mutuo Soccorso di Domodossola
Vicolo del Teatro, 1
Domodossola , VB
Italia
Verbano-Cusio-Ossola IT

Presentazione di Giuliana Sgrena del libro «Donne Ingannate. Il velo come religione, identità e libertà»

Intervengono: Giuliana Sgrena, autrice del libro - Arianna Parsi, giornalista di Eco Risveglio - Luca Coppa, per Uaar VCO e Laicitalia

Roma, Aboliamo il concordato, evviva il XX settembre!

A cura di Uaar: 
Roma
Data: 
Mar, 20/09/2022 - 16:00
Davanti la breccia
Porta Pia
Roma , RM
Italia
Roma IT

Il XX settembre ricorre l’anniversario della Breccia di Porta Pia e della fine dello Stato Pontificio.

Avvenuta il 20 settembre 1870, la presa di Roma decretò la fine dello Stato Pontificio quale entità storico-politica aprendo la strada alla democrazia, ai diritti, a uno stato liberale e soprattutto laico.

Il giorno del XX settembre è stato festa nazionale fino al 1930, quando la festività fu abolita in seguito agli accordi intercorsi tra il Vaticano e il regime fascista.

Pordenone, conferenza "La libertà di espressione e di opinione" dell'associazione Neda Day

A cura di Uaar: 
Pordenone
Data: 
Lun, 12/09/2022 - 17:30-19:00
Biblioteca Comunale
Piazzale XX Settembre, 11
33170 Pordenone , PN
Italia
Pordenone IT

Il circolo di Pordenone ha partecipato all’incontro «La libertà di espressione e di opinione», organizzato dall’associazione Neda Day presso la Sala Degan della Biblioteca Comunale di Pordenone: un evento per esprimere solidarietà nei confronti dello scrittore Salman Rushdie, a un mese dall’accoltellamento subito negli Stati Uniti.

Per il circolo Uaar è intervenuto il coordinatore Loris Tissino.

Bari, presentazione: L'elegante sovversivo

A cura di Uaar: 
Bari
Data: 
Ven, 09/09/2022 - 17:30
Sede Uaar di Bari
via Gioacchino Toma 20/A
70125 Bari
Italia
IT

Primo appuntamento pubblico di settembre, la presentazione del libro: L’elegante sovversivo, ed. Radici Future 2022.

Ateo, anticlericale e razionalista. Antifascista e perseguitato politico. Una dignitosa figura di sarto barese, esule in Francia, internazionalista, compagno di Nenni, combattente in Spagna con Carlo Rosselli, punto di riferimento dei giovani di Bari, Milano, Marsiglia. Cultore di eleganza anche tra le Brigate Internazionali.

Pagine

Abbonamento a RSS - UAAR