Bergamo, Festival per i 100 anni dalla nascita di Margherita Hack
2° evento
Proiezione del film documentario Star stuff, 3 osservatori astronomici. 3 storie.
Ingresso libero per tutti gli eventi
Prenotazioni al 353 42 97 862
2° evento
Proiezione del film documentario Star stuff, 3 osservatori astronomici. 3 storie.
Ingresso libero per tutti gli eventi
Prenotazioni al 353 42 97 862
1° evento
Famiglia, sessualità, natura e costume attraverso il libro Contronatura. Autore professore Francesco Remotti, antropologo culturale.
Ê possibile un apericena presso la libreria.
Ingresso libero per tutti gli eventi
Prenotazioni al 353 42 97 862
Presentazione del Libro “Umano molto Umano, dalla dipendenza all’emancipazione dal sacro”, di Roberto Sabatini (già programmato a febbraio scorso e rimandato per covid), modera il vice coordinatore del circolo UAAR di Siena Thomas Manciocchi, presente l’autore ed un rappresentante della Comunità Cristiana di Base dell’Isolotto (FI).
Ingresso libero senza prenotazione,
iscrizione annuale ad “Area Verde Camollia 85” 5€.
Di e con Alberto Massi e Francesco Burroni, formidabili attori senesi e soci UAAR. Verranno proiettate immagini di Mauro Guerrini, intervengono gli antropologi Pietro Clemente e Florio Carnesecchi. Alberto e Francesco sanno usare ironia ed equilibrio, è un’occasione rara per sentire cose a noi care ed insieme divertirsi,non lasciatela sfuggire.
La settimana prossima faremo un incontro con Alessandro Paolucci, conosciuto sui social come Dio (https://twitter.com/dio). Lui parlerà del suo libro, noi parleremo con lui e con il pubblico delle nostre tematiche e distribuiremo materiale UAAR.
Evento facebook: https://facebook.com/events/s/presentazione-di-storia-stupef/73619521073…
Se l’Universo è la risposta, qual è la domanda?
Il bosone di Higgs è così centrale per la nostra comprensione della struttura dell’Universo e delle interazioni fondamentali, e però così elusiva, che gli è stato dato un soprannome: la particella di Dio. Viene dal nome del libro di un grande fisico premio Nobel, Leo Lederman, che negli anni ‘90 raccontò la storia degli sforzi trentennali, fino ad allora vani, per trovare questa particella.
Cinzia Sciuto (Caporedattrice di Micromega) presenta il libro Il multiculturalismo e i suoi critici di K. Malik. Modera Manuel Ursino (UAAR Catania).
Conversazione di Concetto Solano (Circolo UAAR di Catania) e Matteo Saudino su «L’Ateismo nella filosofia» ;