Venezia (Mestre), Tavolo di lavoro su DAT ed Eutanasia
Tavolo di lavoro aperto a tutti per fare il punto su DAT ed Eutanasia e produrre un volantino da distribuire ai nostri appuntamenti e al gazebo del 21 maggio in piazza a Mestre.
Tavolo di lavoro aperto a tutti per fare il punto su DAT ed Eutanasia e produrre un volantino da distribuire ai nostri appuntamenti e al gazebo del 21 maggio in piazza a Mestre.
Oggi il circolo compie 20 anni!!!
Festeggeremo Pranzando in tanta atea simpatia con i “vecchi” ma ancora arzilli fondatori del circolo e con i nuovi, si fa per dire, socie e soci. Poi letture e video per digerire. Posti limitati, da prenotare a venezia@uaar.it
17,30 SEDE UAAR MESTRE via Napoli
Continua la festa a Mestre cicchettando con i sopravvissuti al pranzo della Giudecca e con chi non ha potuto esserci.
Un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema. Argomento della giornata: Alcune scene tratte dal video dello spettacolo IL MATEMATICO IMPERTINENTE con Piergiorgio Odifreddi.
A cura di Mario Ongaro
Lunedì 25 Aprile 2022, si terrà l’ «Anniversario della Liberazione» per le strade cittadine e il circolo parteciperà con le bandiere UAAR.
Ci troveremo alle ore 14.15 circa alla fermata PALESTRO della metropolitana, all’incrocio con Corso Venezia, dalla parte dei giardini.
Ci saranno i nostri volontari con bandiere e striscione, chi volesse unirsi a noi sarà il benvenuto!
Con la partecipazione dell’Avv. Giovanni Bonomo e dell’Avv. Fernando Ferrucci, introduce Pierino Marazzani.
Programma dell’evento:
Ore 18:00 ci troviamo alla Casa del Popolo di Verciano per parlare dell’autodeterminazione in materia di fine vita in Italia. Il tema è stato molto dibattuto negli ultimi mesi e l’intento di questa iniziativa è quello di fare chiarezza su terminologie, tutele e possibilità di scelta. L’evento inizierà con un’esposizione da parte della Ricercatrice Silvia Baldassarre dell’Università di Firenze, con possibilità di intervento da parte del pubblico. La durata complessiva sarà di circa un’ora e mezza.
Venice, 12 May, 2022, from 3:00 to 7:00 p.m.
Giorgio Cini Foundation
Reservation form
International Conference and Round table
Nell’edizione 2020 del Festival del Cinema di Venezia, il bellissimo film di Jasmila Žbanić «Quo vadis, Aida?» è stato insignito dalla giuria dell’Uaar del Premio Brian.
Il motivo? La grande capacità della pellicola di rimarcare, attraverso le immagini e la vicenda raccontata, l’inumanità e l’insensata violenza dei confitti etnico-religiosi.
C’è di più: la protagonista della pellicola è una donna: una coraggiosa capofamiglia, laica e non velata.
Giulio Cesare Vanini, razionalista radicale, è ancora poco conosciuto in Italia. Eppure, con le sue opere e la sua testimonianza ha contribuito alla nascita dell’Europa laica e moderna. Ex frate carmelitano, il 9 febbraio 1619, ad appena 34 anni fu condannato al rogo per «ateismo, bestemmia, empietà e altri eccessi» e fu bruciato a Tolosa in una piazza che oggi porta il suo nome. Prima di essere consegnato alle fiamme gli fu strappata la lingua, con cui aveva «offeso» Dio.