UAAR
Bari, incontro sulla Legge 194 e sull'obiezione di coscienza
Sabato 14, alle ore 17,30, si parla di «Legge 194 e obiezione di coscienza». Insieme ad Annagrazia MORETTI, ginecologa, e a Rosaria SANTORO, ostetrica, cercheremo di capire a che punto siamo, il tanto che c’è ancora da fare e come farlo.
Scarica l’elenco degli eventi «Un sorso di scienza»: calendario-eventi-circolo-uaar-bari.pdf
La Spezia, Open day di solidarietà ai collettivi universitari dell’Alma Mater Studiorum di Bologna
Dopo le polemiche e gli attacchi mediatici sulla goliardica iniziativa dei collettivi universitari dell’Alma Mater Studiorum di Bologna, che hanno organizzato un party definito nientemeno che“blasfemo” dal senatore Pillon. Domani 8 dicembre, dalle 11.30 alle 13.30, il circolo Uaar della Spezia terrà aperta la sua sede, con un’iniziativa gemella di quella bolognese, organizzata in solidarietà ai gruppi studenteschi incriminati.
Udine, Darwin Day: esiti di una rivoluzione scientifico-culturale
Il 15 Febbraio presso la Libreria Friuli si terrà il 2° incontro «Darwin Day 2020», «Darwin day: esiti di una rivoluzione scientifico-culturale» di Giuliano BETTELLA responsabile CICAP Friuli VG.
Udine, Darwin Day: serata con il Prof Furio Honsell
Il 7 Febbraio presso la Libreria Friuli si terrà il 1° incontro «Darwin Day 2020». Serata con il Prof. Furio HONSELL
Prossimo incontro: 15 febbraio Darwin Day, 2° incontro con CICAP
Bari, incontro sul mito di San Nicola
Cosa si cela dietro il mito di San Nicola e del suo exploit mediatico? Per quale metamorfosi San Nicola diviene Santa Claus e Babbo Natale?
Lo scopriremo il 6 dicembre insieme al prof. Francesco Paolo De Ceglia, docente di Storia della Scienza presso l’Università di Bari, Dip. Studi Umanistici.
Bologna, Open Day UAAR
VIENI A TROVARCI!
Domenica 8 Dicembre l’Uaar Bologna apre le porte del Cassero con un evento a aperto a tutt*!
Soci e socie dell’Uaar Bologna saranno lieti di parlare dell’associazione e delle nostre attività. In particolare, troverete:
1) lo Sportello Ora Alternativa: ascolto e supporto a genitori e studenti che non vogliono subire l’ora di religione;
Venezia (Mestre), incontro su i simboli laici del Presepio
Incontro su i simboli laici del Presepio, a cura di Gianni Gasparini e Mario Ongaro. Una interessante informativa sul simbolo religioso sedicente baluardo di identità che però arriva da lontano, e che ancora oggi viene interpretato in modo alternativo.
Venezia (Mestre), incontro su Frank Zappa
Incontro su Frank Zappa (1940-1993), genio musicale del ‘900, compositore e chitarrista americano, originario di Partinico (Palermo), che detestava l’ignoranza, le religioni e molte altre cose di questo universo.
A cura di Alessandro Pizzin musicologo, fondatore e presidente del centro studi zappiani DebraKadabra. Presenta Gigi Fincato, giornalista.
Venezia, presentazione del libro “Casanova. El Giacometto desmissià”,
Presentazione del libro, da parte dell’autore Franco Ferrari Delfino, “Casanova. El Giacometto desmissià» , un delizioso lavoro su Casanova bambino, nato e cresciuto a Venezia, arricchito da artistici acquarelli di splendidi scorci veneziani.
Pagine
