UAAR

Ragusa, convegno "Donne e Scienza, le sfide e i successi"

A cura di Uaar: 
Ragusa
Data: 
Sab, 18/03/2023 - 17:30-20:00
Centro Commerciale Culturale
via Giacomo Matteotti 61
97100 Ragusa , RG
Italia
Ragusa IT

Il convegno ci permetterà di conoscere tre donne che hanno trasformato la loro passione per la scienza in un percorso di crescita professionale e di confronto.

Sara Baroni – Ricercatrice, PhD, Membro del Consorzio Europeo “Covid-19 pandemic readiness”, Valeria Messina – Ingegnere Ambientale, Luce Nencini – Fisica – ex ricercatrice ENEA dialogheranno con Elvira Adamo per raccontare le sfide e i successi delle loro professioni che, solitamente, sono considerate “non adatte alle donne”.

Ragusa, mostra "Donne e Nobel"

A cura di Uaar: 
Ragusa
Data: 
Sab, 11/03/2023 - 16:00-20:00
Centro Commerciale Culturale
via Giacomo Matteotti 61
97100 Ragusa , RG
Italia
Ragusa IT

Dall’11 al 28 marzo 2023 sarà possibile visitare la mostra gratuita “Donne e Nobel” di Toponomastica Femminile.

La mostra offre un percorso iconografico che permette di conoscere quanti premi Nobel in ambito scientifico sono stati assegnati alle donne dall’istituzione del premio ad oggi.

La mostra “Donne e Nobel” sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00.

Le scuole potranno prenotare delle visite guidate al mattino chiamando il numero 331 2302104 oppure inviando una mail a agedoragusa@gmail.com

Parma, proiezione film “Be my voice” di Nahid Persson

A cura di Uaar: 
Parma
Data: 
Mer, 08/03/2023 - 20:30
Circolo Arci Post Colombofili
strada dei Mercati 15/d
Parma , PR
Italia
Parma IT

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, ARCI Parma in collaborazione con Circolo Arci Colombofili e Circolo Arci Post, con il patrocinio del Comune di Parma, organizza la proiezione del film «BE MY VOICE» diretto dalla regista iraniana Nahid Persson.

Una giornalista in esilio.
Una terra senza libertà.
Una voce che diventa milioni di voci.

Bari, l'otto marzo all'uaar si fa il... 12 marzo!!

A cura di Uaar: 
Bari
Data: 
Dom, 12/03/2023 - 18:00
Sede Uaar di Bari
via Gioacchino Toma 20/A
70125 Bari
Italia
IT

Per circa quattromila anni, dal papiro Kahun risalente al XX secolo a.C, alle prime pubblicazioni di Sigmund Freud nel XX d.c., i medici si sono interrogati sul ruolo dell’utero nel disagio femminile e le sue manifestazioni in forma di isteria.

In questa conferenza ripercorreremo le tappe di un lungo viaggio, fino all’ultimo festival di Sanremo, dove vedremo l’utero approdare come vistosa collana sul collo di Chiara Ferragni, curiosa manifestazione per rivendicare l’autonomia e la libertà dal dominio maschile.

Venezia, TINELLO SPENSIERATEO: la lotta delle donne per la libertà in Iran

A cura di Uaar: 
Venezia
Data: 
Lun, 13/03/2023 - 17:00-18:00
Sede Uaar
Dorsoduro 3686
VE
Italia
Venezia IT

Apertura sede di Venezia Campo Margherita, per iscrizioni e assistenza Uaar
TINELLO SPENSIERATEO - Un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema. Argomento della giornata: la lotta delle donne per la libertà in Iran.

Venezia, Marzo Donna 2023: "Donne al cinema negli anni ‘50, dagli stereotipi al coraggio"

A cura di Uaar: 
Venezia
Data: 
Mer, 08/03/2023 - 18:00
Centro Culturale Candiani - Sala 4° Piano
P.le Luigi Candiani, 7,
30174 Venezia , VE
Italia
Venezia IT

A cura di Giuseppe Indelicato.
Il relatore ha scelto cinque attrici famose per descrivere quelle dinamiche culturali e sociali che fanno luce sui comportamenti e sul modo di pensare degli italiani di allora. Non si tratta solo di una carrellata di comportamenti di donne audaci e decise, ma di un intreccio di racconti di donne coraggiose ma anche fragili, per elaborare un discorso sulle problematiche complesse di quel periodo, puntando naturalmente i riflettori sulla donna. L’epilogo sarà una citazione di Rodotà sui diritti civili che prendono avvio dagli anni ’60.

Pagine

Abbonamento a RSS - UAAR