UAAR

Ragusa, conferenza "Affettività, sessualità, generi e… gender"

A cura di Uaar: 
Ragusa
Data: 
Dom, 03/04/2016 - 16:30
Auditorium Santa Teresa
p.zza Chiaramonte
Ragusa , RG
Italia
Ragusa IT

L’evento è a porte aperte ed è organizzato dal circolo Uaar di Ragusa. Sul tavolo dei relatori saranno presenti: l’on. Maria Marzana, deputata della Repubblica e componente della Commissione cultura della Camera; la dott.ssa Gaetana D’Agostino, psicologa psicoterapeuta e coordinatrice regionale di Altrapsicologia; il prof. Giacomo Mastruzzo, presidente provinciale dell’Aimc ed ex dirigente scolastico.

Torino, "A che punto siamo": eutanasia e testamento biologico

A cura di Uaar: 
Torino
Data: 
Ven, 01/04/2016 - 17:30
Sala delle Colonne - Palazzo Civico
Piazza Palazzo di Città
Torino , TO
Italia
Torino IT

Il Circolo di Torino parteciperà all’evento creato dall’Associazione radicale Adelaide Aglietta sempre sul tema eutanasia e testamento biologico.

Sala delle Colonne - Palazzo Civico (Piazza Palazzo di Città - Torino)

A che punto siamo

intervengono 

Torino, "I compagni di Max": evento su eutanasia e testamento biologico

A cura di Uaar: 
Torino
Data: 
Gio, 24/03/2016 - 20:30
CasArcobaleno
Via Lanino 3
Torino , TO
Italia
Torino IT

Evento su eutanasia e testamento biologico in riferimento alla campagna #iostoconmax relativa alla vicenda di Max Fanelli.

Letture, musiche e interventi con
Flaviana Rizzi, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
Federico Dolce, Possibile 
Laura Botti, Associazione radicale Adelaide Aglietta

Verrà proiettato il video “Un occhio sul mondo” di Luca Pagliari
Letture di Graziella Miraudo dal Diario di Max
Musiche di Garden Dwarf’s Killers

 

Ragusa, dibattito sul fine vita e proiezione di "Un occhio sul mondo"

A cura di Uaar: 
Ragusa
Data: 
Gio, 17/03/2016 - 18:00
Auditorium AVIS
Via della Solidarietà 2
Ragusa , RG
Italia
Ragusa IT

Si può vivere in modo più o meno dignitoso: dipende dalle proprie scelte e dalle circostanze. Si può dire la stessa cosa anche per quanto riguarda il morire? Oggi più che mai il diritto di decidere in merito al proprio fine vita è centrale nel dibattito pubblico e, soprattutto, istituzionale. Per la prima volta nella storia di questo Paese diverse proposte di legge sul testamento biologico e sull’eutanasia stanno per essere discusse dal Parlamento.

Bari, conferenza stampa sul testamento biologico

A cura di Uaar: 
Bari
Data: 
Ven, 11/03/2016 - 11:00
Sala giunta del Comune
Corso Vittorio Emanuele II, 84
Bari , BA
Italia
Bari IT

Con l’approvazione dell’istituzione del Registro per il Testamento Biologico, anche Bari allarga il ventaglio dei diritti civili fruibili dai suoi cittadini.

Lo scorso giovedì 3 marzo Bari ha mostrato ancora una volta di essere una città aperta, evoluta e disponibile, che entra a far parte a pieno titolo nel club dei Comuni più evoluti e progrediti nel settore dei Diritti civili.

Pagine

Abbonamento a RSS - UAAR