La Spezia, stand Uaar al mercatino delle solidarietà
Appuntamento con il Mercatino delle Solidarietà, che si tiene come ogni terza domenica del mese a La Spezia, in piazza Cavour (piazza del mercato) dalle ore 09.00 alle ore 19.00.
Appuntamento con il Mercatino delle Solidarietà, che si tiene come ogni terza domenica del mese a La Spezia, in piazza Cavour (piazza del mercato) dalle ore 09.00 alle ore 19.00.
Alcuni momenti della storia della paleoantropologia con il Prof. Ravanello.
Conferenza pubblica del prof. Giuseppe Galletta del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova.
Insieme all’autore intervengono:
Raffaele Carcano - studioso delle religioni e segretario nazionale Uaar
Jorge Ithurburu - presidente associazione 24marzo Onlus
Francesco Troccoli - scrittore
Il Circolo Uaar di Bologna e il Centro Studi Laicità presentano: Oscurantismi di ieri e di oggi. Da Giordano Bruno alle condanne dei blogger atei
Martedì 16 febbraio, ore 19:30, 4/quarti social art bar, via del Pratello 96/E
Serata inserita nel percorso promosso dal Comitato del Pratello R’esiste 2016, Andando verso il 25 aprile, il Pratello R’esiste accoglie.
Alla vigilia della commemorazione per il rogo di Giornano Bruno, ricorderemo la sua vicenda con una breve proiezione da “Cosmos, A Space Time Odyssey“, con Neil deGrasse Tyson.
Il Prof. Donato Zipeto si è laureato in Scienze Biologiche all’Università di Pavia nel 1989. Ha frequentato in qualità di borsista il laboratorio di Virologia dell’IGBE-CNR di Pavia, e il Servizio di Virologia del Policlinico San Matteo di Pavia.
Charles Darwin credeva in Dio? Ricostruiamo come il padre della teoria dell’evoluzione giunse a dubitare delle convinzioni religiose nelle quali era stato educato e a definirsi “agnostico”
Filosofi che odiano Darwin, dialogo sul saggio di Telmo Pievani “Il naufragio filosofico di Thomas Nagel”
Presenta e modera Fabio Milito Pagliara
Racconti di scienza… e di pseudoscienza. Promuovere il senso critico con i fumetti
con Silvano Fuso, docente di Chimica
Prof. Claudio Bartocci, professore associato di fisica matematica presso l’Università di Genova
«È sempre sbagliato, dovunque e per chiunque, credere a qualcosa sulla base di prove insufficienti”. Con queste parole, nel 1876, il matematico W.K. Clifford, ragionando anche sulla base della teoria di Darwin, sferrava un attacco contro ogni forma di dogmatismo.