UAAR

Padova, incontro "We LAIC Books"

A cura di Uaar: 
Padova
Data: 
Mar, 05/02/2019 - 19:00
LibrOsteria
Via Savonarola 167
Padova , PD
Italia
Padova IT

Gruppo di Lettura «We LAIC books» promosso da Uaar Padova aperto a chiunque voglia dialogare sui temi di laicismo, uguaglianza, rispetto dei diritti, libertà di scelta, libertà di pensiero e confronto con gli altri.

Ogni primo martedì del mese per tutto il 2019 alla LibrOsteria Padova in Via Savonarola, 167 - Padova

Il 5 febbraio il tema è la differenza tra ironia e blasfemia discutendo delle seguenti letture:

Firenze, giornata in onore del prof. Pietro Omodeo

A cura di Uaar: 
Firenze
Data: 
Ven, 01/02/2019 - 14:30
Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze
via del Proconsolo 12
Firenze , FI
Italia
Firenze IT

Giornata in onore del prof. Pietro Omodeo, presidente onorario Uaar.

La Vergata: Biologia e «cultura generale». Di alcune cose che ho imparato frequentando certe persone.

Insegnamento dell’evoluzione

Vannini - Introduzione
Ferraguti - «Il difficile mestiere di insegnare l’evoluzione»
Balletto - «L’insegnamento dell’evoluzione nell’università»
Fani - «L’insegnamento dell’evoluzione nella scuola»
Luporini - «Insegnare l’evoluzione con l’uso dei protozoi»

Discussione

Firenze, Darwin Day: "L'albero della vita, dai batteri all'uomo"

A cura di Uaar: 
Firenze
Data: 
Ven, 15/02/2019 - 17:00
Dip. di Biologia, Aula 1
via del Proconsolo 12
Firenze , FI
Italia
Firenze IT

Darwin Day 2019. L’albero della vita: dai batteri all’uomo (di Neanderthal), passando per le piante

Conferenza del prof. Marco Peresani dell’Università di Ferrara, preceduto da interventi, per l’Università di Firenze, di Marco Bazzigalupo, Lorenzo Lazzaro, Giulio Barsanti e Beatrice Falcucci.

https://www.facebook.com/events/3014986858527559/

Catania, incontro sulla Legge 194 con Anna Pompili

A cura di Uaar: 
Catania
Data: 
Ven, 25/01/2019 - 18:00
LILA Catania
via Gabriello Carnazza 10 angolo con via Finocchiaro Aprile
Catania , CT
Italia
Catania IT

A quarant’anni dalla sua approvazione, la 194 è una legge sostanzialmente disapplicata. In Italia la diffusa obiezione di coscienza sbarra la strada alle donne che vogliono accedere all’interruzione volontaria di gravidanza.
A peggiorare le cose un dibattito pubblico infuocato che vede politici di alto rango esprimere l’intenzione di cambiare la 194, per negare il diritto all’aborto come avvenuto in Argentina.

Venezia (Mestre), dibattito "La scuola che vorrei"

A cura di Uaar: 
Venezia
Data: 
Gio, 24/01/2019 - 17:30
via Napoli 49/A
Venezia , VE
Italia
Venezia IT

Dibattito sull’organizzazione sociale dell’insegnamento, tenendo conto anche dei numerosi problemi della scuola, pubblica e no, rispetto alla libertà di pensiero.

Con la partecipazione di un’insegnante che ci racconterà delle sue esperienze nelle scuole in Italia e, soprattutto, all’estero.

Ragusa, convegno "194 passi verso l'autodeterminazione"

A cura di Uaar: 
Ragusa
Data: 
Sab, 26/01/2019 - 16:30
Centro Studi Feliciano Rossitto
via Ettore Majorana, 5
Ragusa , RG
Italia
Ragusa IT

Nell’anno appena trascorso abbiamo festeggiato i 40 anni della legge 194, l’importantissimo approdo che ha visto il riconoscimento e la regolamentazione, in Italia, del diritto delle donne a interrompere una gravidanza non desiderata.

Padova, conferenza "Pseudoscienza in medicina. Gli esempi dell’omeopatia e dell’antivaccinismo"

A cura di Uaar: 
Padova
Data: 
Ven, 18/01/2019 - 21:00
Sala Caduti di Nassiriya
piazza Capitaniato 20
Padova , PD
Italia
Padova IT

Con Massimo Albertin, Dirigente medico

Il relatore introdurrà i concetti di scienza e di pseudo scienza, accennerà all’importanza dell’effetto placebo, illustrerà con un breve filmato la modalità con cui si effettua una sperimentazione medica (il cosiddetto doppio cieco) e spiegherà in che cosa consiste la pratica alternativa della cosiddetta medicina omeopatica. Infine illustrerà la fallacia della posizione di chi è contrario alle vaccinazioni.

Pagine

Abbonamento a RSS - UAAR