PREMESSA
L’ONERE DELLA PROVA
GLI ARGOMENTI DEI CREDENTI
GLI ARGOMENTI DEI NON CREDENTI
PERCORSI DI APPROFONDIMENTO
PREMESSA
Questa sezione del sito UAAR è dedicata a un tema che ha sempre suscitato grandi dibattiti, ma non ha mai raggiunto alcuna conclusione. I credenti(*) non sono in grado di dimostrare che Dio esiste, i non credenti non sono in grado di dimostrare che Dio non esiste. Con un importante corollario: i secondi ritengono che l’onere della prova ricada sui primi. In assenza di prove, ci limitiamo dunque a presentare, si spera in modo comprensibile, i principali argomenti addotti in favore delle proprie opinioni da credenti e non credenti e le relative repliche. La ricerca dell’accessibilità ci ha portato a escludere argomenti sostanzialmente accademici come il Trilemma di Lewis o la forchetta di Hume.
I percorsi di approfondimento elencati in calce alla pagina permetteranno a chiunque di sviscerare ulteriormente la materia. Invitiamo chi volesse dibatterne a farlo sul nostro forum. Commenti, suggerimenti e segnalazioni di errori vanno invece inviati a uaar@uaar.it.
* Per semplificare il testo preferiamo utilizzare il termine “credente”, in luogo del più corretto “teista”, di uso prevalentemente accademico.
L’ONERE DELLA PROVA
«Affirmanti incumbit probatio»: già i latini sostenevano che «la prova tocca a chi afferma». L’onere della prova è dunque sulle spalle del credente. È lui che afferma l’esistenza di una o più divinità, e tocca quindi a lui dimostrarla. Il non credente afferma che esiste l’universo, il credente afferma che esiste l’universo e, in aggiunta, Dio. Bene, spiegare il perché di quell’aggiunta è suo compito. Un paragone può essere fatto con le cause in tribunale: se io accuso qualcuno di aver compiuto un delitto, sono io che devo portare le prove a sostegno di questa accusa, altrimenti sarò a mia volta denunciato per diffamazione; se valesse il contrario, tutti accuserebbero tutti e impererebbe il caos.
Prima ancora, il credente deve anche spiegare quale particolare concetto di Dio sostiene, perché esistono decine di migliaia di concetti di divinità. Non solo non esiste il tempo materiale per confutarli tutti, ma lo stesso credente dovrebbe, per coerenza, a sua volta confutarli tutti tranne il suo.
Del resto, se l’onere della prova non fosse a carico degli affermanti, costoro dovrebbero parimenti essere capaci di dimostrare anche l’inesistenza di tutti gli esseri immaginari concepiti dalla mente umana (dall’unicorno ai vampiri a Nonna Papera), e la falsità di tutte le pretese più fantasiose degli stessi esseri umani (come chi sostiene che gli asini volino).
È quindi interesse dei credenti farsi carico dell’onere della prova. Talvolta rispondono che l’incapacità di dimostrare che qualcosa non esiste non significa necessariamente che non esiste. Vero. Ma vale anche il contrario: se i credenti sono incapaci di dimostrare che un dio esiste, potrebbe voler dire che probabilmente non esiste. Gli atei e gli agnostici non hanno problemi a riconoscere che non si può dimostrare l’inesistenza di Dio: anche perché, come scrive Richard Dawkins, «non si può dimostrare in maniera incontrovertibile l’inesistenza di niente», vampiri e Nonna Papera inclusi.
Infine: se non esistono prove possono comunque esserci pesanti indizi. Se apro il frigo e non vi trovo alcuna giraffa, senz’altro non ho alcuna prova che una giraffa non sia mai entrata nel frigo, ma ho sufficienti evidenze (le dimensioni della giraffa rapportate al frigo, l’assenza di impronte lasciate dalla giraffa) che mi portano a considerare valida tale tesi.
GLI ARGOMENTI DEI CREDENTI
GLI ARGOMENTI DEI NON CREDENTI
PERCORSI DI APPROFONDIMENTO
Acquista su IBS In questo modo sosterrai indirettamente il sito UAAR.
- Scott F. Aikin, Robert B. Talisse, Ateismo ragionevole, 2015.
- (EN) Julian Baggini, Atheism. A Very Short Introduction. 2003
- (EN) Geoffrey Berg, The Six Ways of Atheism. 2009.
- Dario Bernazza. La soluzione del problema Dio. 1984.
- Richard Dawkins. L’illusione di Dio (The God Delusion, 2006), I ed. it. 2007.
- (EN) Anthony Flew. God & Philosophy. 2005.
- (EN) God Is Imaginary.
- Guy P. Harrison. 50 motivi per cui si crede in dio, 50 ragioni per dubitarne, 2015.
- (EN) Christopher Hitchens, Richard Dawkins, Sam Harris e Daniel Dennett. The Four Horsemen. 2019.
- (EN) Infidels.org. Arguments for the Existence of a God.
- (EN) Infidels.org. Arguments “Against” God.
- (EN) Investigating Atheism: Arguments for Disbelief.
- (EN) B.C. Johnson. The Atheist Debater’s Handbook. 1983.
- Hans Jonas. La domanda senza risposta. 2001.
- Immanuel Kant. Critica della ragion pura. 1788.
- (EN) Iron Chariots.
- Stephen Law. Credere alle cazzate. Come non farsi succhiare in un Buco nero intellettuale. 2015.
- (EN) Robin Le Poidevin. Arguing for Atheism. An Introduction to the Philosophy of Religion. 1996.
- (EN) J.L. Mackie. The Miracle of Theism. Arguments for and against the Existence of God. 1983.
- Ma dio esiste? Resoconto video del dibattito tra il teologo René Breuel e il segretario Uaar Raffaele Carcano (Roma, 13 marzo 2012)
- (EN) Michael Martin. Atheism. A Philosophical Justification. 1990.
- Calogero Martorana. «Perché non possiamo dirci credenti…», in L’Ateo 4/2006.
- (EN) Armin Navabi, Why There Is No God. Simple Responses to 20 Common Arguments for the Existence of God, 2014
- Piergiorgio Odifreddi. Il Vangelo secondo la scienza. 1999.
- (EN) Graham Oppy, Atheism. The Basics. 2018.
- Bertrand Russell. Perché non sono cristiano. 1927.
- Carl Sagan. Un drago nel mio garage. 1997.
- Percy Bysshe Shelley. La necessità dell’ateismo. 2012 (ed. or. 1811-1814).
- Michael Shermer. Homo credens. Perché il cervello ci fa coltivare e diffondere idee improbabili. 2015.
- Gerhard Streminger. La bontà di Dio e il male del mondo: il problema della teodicea. 1992 (I ed. it. 2006).
- (EN) The Really Simple Guide to Humanism: What About God?
- Nando Tonon, Elogio dell’ateismo. 2009.
- (EN) Why Won’t God Heal Amputees.
- Wikipedia, voce Esistenza di Dio.