Pordenone - Diritti, ultima frontiera - Episodio 14: Conflitti etnici e religiosi
Con il commento di:
Taher Djafarizad, Neda Day
Patrizia Guglielmini, Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”
Ingresso libero
Con il commento di:
Taher Djafarizad, Neda Day
Patrizia Guglielmini, Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”
Ingresso libero
Con il commento di:
Françoise Da Silva Queiroz, docente di geografia
Gabriella Cordone Lisiero, Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”
Ingresso libero
Ore 11: Visita guidata alla grotta.
Breve seminario in grotta del prof. Rafael La Perna, Università degli Studi di Bari, dal titolo: «Geologia, paleontologia e antropologia nella Grotta di Curtomartino» mentre esamineremo le numerose concrezioni calcaree, i fossili incastonati nelle pareti, le incisioni paleolitiche fatte da antichi abitanti della grotta e gli scavi archeologici che hanno portato alla luce numerosi reperti dell’Epigravettiano.
La grotta ospita anche una piccola colonia di pipistrelli svernanti.
L’intelligenza artificiale applicata ai sistemi complessi
Conferenza della dott.ssa Elisa Corteggiani, Ph.D., biologa molecolare.
Domenica 16 febbraio 2025 alle ore 18, presso il Cassero LGBTI center (first floor), il Circolo Uaar di Bologna celebra il Darwin Day!
L’ospite di quest’anno è Marcello Pinti, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze della vita dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che ci parlerà dell’evoluzione del sistema immunitario.
Buon compleanno, Charles Darwin!
Il 12 febbraio 1809 nasceva il padre dell’evoluzionismo, colui che ha rivoluzionato la nostra comprensione della vita!
Anche quest’anno il Circolo UAAR di Roma festeggia con un Darwin Day imperdibile: scienza, razionalismo e… tanto sarcasmo!
Ospiti speciali:
Paolo Ferrarini ci svelerà il potere delle metafore nel plasmare il pensiero.
Incontro organizzato dall’UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) e Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica.
Anche quest’anno Uaar, con l’apporto dei docenti di UNICT, organizza “IL” Darwin Day a Catania, evento con cui si celebra annualmente la figura dello scienziato dalla mente libera, che, vincendo i dogmi e le ignoranze del suo tempo, ha introdotto l’evoluzione biologica nella realtà della conoscenza.
L’importanza di una corretta formazione scientifica come fondamento per una cittadinanza attiva e consapevole.
Relatori:
- Furio Honsell, matematico, già rettore dell’Università di Udine, consigliere regionale del Gruppo misto.
- Paolo Attivissimo, giornalista e divulgatore
Evento organizzato in collaborazione con CICAP e Gruppo consiliare regionale misto – XIII legislatura.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Piccolo riassunto delle ultime scoperte con il nostro amico e professor Ravanello, vi aspettiamo in sede e in diretta Facebook dalle ore 20:30.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1084275673501427