Dal 2007 l’Uaar assegna premi di laurea a studenti meritevoli che si siano laureati con un elaborato finale di particolare pregio coerente con gli scopi sociali dell’Uaar.
Edizione 2025
Possono candidarsi all’assegnazione di un Premio di Laurea Uaar 2025 tutte le persone laureate che abbiano svolto il proprio elaborato su argomenti coerenti con gli scopi statutari dell’Uaar. Saranno assegnati tre premi di € 1.000 cadauno per tesi di laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento, e tre premi di € 600 cadauno per tesi di laurea triennale, al netto delle imposte di legge, per le tesi discusse presso un’università italiana nel periodo compreso tra il 1 luglio 2024 e il 30 giugno 2025.
Saranno assegnati due premi, uno per ciascuna delle due suddette tipologie, per le seguenti categorie:
1. discipline giuridiche;
2. discipline umanistiche di filosofia, lettere, studi umanistici e storia;
3. altre discipline (ad esempio sociologia, scienze dell’educazione, scienze, medicina, economia, statistica).
La documentazione completa per partecipare dovrà pervenire all’Uaar entro le ore 12.00 del 5 luglio 2025.
Regolamento - Domanda di partecipazione - Poster
Edizione 2024
Tesi vincitrici:
- dr.ssa Beatrice Viscardi, Principio di laicità e questioni eticamente sensibili: i casi dell’interruzione volontaria di gravidanza e delle relazioni familiari LGBTQIA+ nell’ordinamento italiano. (Categoria Discipline giuridiche)
- dr.ssa Irene Renzi, Morire a Venezia. Modernizzazione dei riti funebri veneziani e analisi del lavoro delle imprese funebri tra Mestre e Venezia. (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Anna Rivoltella, Meccanismi cognitivi delle professioni di fede. Tra il bisogno di autoinganno e la necessità di consapevolezza. (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Maria Chiara Bua, Finché religione non vi separi: distanze e incomprensioni nel rapporto tra l’insegnamento della religione cattolica e quello della materia alternativa nella scuola primaria. (Categoria altre Discipline)
Per le motivazioni consultare l’articolo: Assegnati i premi di laurea Uaar 2024
Menzioni speciali:
- dr.ssa Marianna Bergamaschi, The Right to Abortion in the Supreme Court’s Jurisprudential Evolution: Its Protection in the United States Constitution and a Comparison with Italy’s Legal Framework. (Categoria Discipline giuridiche)
- dr.ssa Lucrezia Fanti, Sviluppo del diritto canonico e dello status di eretico: diffusione della dottrina catara in Italia tra XI e XIV secolo e le ripercussioni politiche fra Viterbo e Orvieto. (Categoria Discipline giuridiche)
- dr.ssa Benedetta Ricaboni, Divinità antiche e nuove: evoluzione di Cibele e Attis tra paganesimo e cristianesimo. (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Natalia De Luca, Seneca, De superstitione. Un’idea in frammenti. (Categoria Discipline umanistiche)
- dr. Enrico Alfano, Nietzsche e la filosofia epicurea (Categoria Discipline umanistiche)
Video della presentazione dei Premi di laurea Uaar 2024 (Facebook e Youtube)
Edizione 2023
Tesi vincitrici:
- dr.ssa Antonia Faustini, Sentimenti, convenzioni, natura: il rapporto tra etica ed evoluzionismo. (Categoria Discipline umanistiche)
- dr. Andrea Garofalo, Da Wallace all’Intelligent Design: la resistenza all’evoluzionismo darwiniano. (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Monica Molinaro, Libertà di manifestazione del pensiero, discorsi d’odio e diritto penale. (Categoria Discipline giuridiche)
- dr.ssa Gloria Viola, L’adozione in casi particolari e le nuove famiglie. (Categoria Discipline giuridiche)
- dr.ssa Shani Parpinel, La comunità lgbtqi+ nel mondo arabo. Proposta di traduzione con commento linguistico e glossario. (Categoria altre Discipline)
Per le motivazioni consultare l’articolo: Assegnati i premi di laurea Uaar 2023.
Menzioni speciali:
- dr.ssa Roberta Devoto, Your own Personal Jesus. Religione e diritto nella postmodernità italiana: il caso della UAAR. (Categoria Discipline umanistiche)
Video della presentazione dei Premi di laurea Uaar 2023 (Facebook e Youtube)
Edizione 2022
Tesi vincitrici:
- dr. Daniele Convertino, Tempo della Chiesa e tempo dei mercati. Ronald Reagan e il Cristianesimo nell'Età Neoliberista. (Categoria Discipline umanistiche)
- dr. Carlo Sarnelli, Il bisogno di credere. Un'analisi delle credenze religiose da una prospettiva evoluzionistica. (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Anna Mandara, Gli obblighi internazionali in materia di diritti sessuali e riproduttivi e la violenza ginecologica e ostetrica sulle donne. (Categoria Discipline giuridiche)
- dr. Emanuele Cusumano, Teorie del complotto, Covid-19 e salute. (Categoria altre Discipline)
Per le motivazioni consultare l'articolo: Open day nella sede Uaar a Roma con i vincitori del premio di laurea
Menzioni speciali:
- dr. Eddy Benato, Ritratto di vescovo in veste di inquisitore. Giacomo Rovellio a Feltre. 1584-1610. (Categoria Discipline umanistiche)
- dr. Marco Mutti, Da uomini a dèi. Uno sguardo sull’evemerismo. (Categoria Discipline umanistiche)
- dr. Federico Pacciani, Identità in un mondo inquieto: il romanzo pakistano anglofono prima e dopo l’11 settembre 2001. (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Paola Stornaiuolo, Figlia, moglie, madre… e nulla più. Il procurato aborto a Roma attraverso le fonti dell’epoca (dal I a.C. al II d.C.). (Categoria Discipline umanistiche)
- dr. Leonardo Cassi, Libertà religiosa e divieto di discriminazione sul lavoro. (Categoria Discipline giuridiche)
- dr. Giovanni Di Carlo, Laicità e tolleranza negli ordinamenti liberali: i modelli di Locke, Nozick e Rawls
. (Categoria Discipline giuridiche)
- dr. Carlo Colleluori, Il queer e l’universo lgbtq+: Call Me By Your Name e altre narrazioni contemporanee. (Categoria altre Discipline)
- dr. Valerio Sotera, I videogiochi come specchio della società. Storia delle disparità di genere nell’industria videoludica tra XX e XXI secolo. (Categoria altre Discipline)
- dr.ssa Elena Tubertini, Quando la comunità diventa rifugio: l’accoglienza delle persone LGBT+ senza dimora in Italia. (Categoria altre Discipline)
Video della presentazione dei Premi di laurea Uaar 2022 (Facebook e Youtube)
Edizione 2021
Tesi vincitrici:
- dr. Alex Grisafi, Ingiustizia epistemica, responsabilità ed esperienze trans. (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Chiara Salvatori, Ereditarietà epigenetica del trauma. Un’analisi delle questioni morali. (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Giulia Mariani, Legge 22 maggio 1978 n. 194: il dibattito sull’interruzione volontaria della gravidanza. (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Vittoria Costanza Alessandra Loffi, La disciplina sull’aborto nei Paesi BRICS. (Categoria Discipline giuridiche)
- dr. Matteo Pegoraro, Sessualità ristrette. Il diritto fondamentale all’intimità sessuale delle persone detenute in Italia, tra tabù, omertà politica e paradossi normativi. (Categoria Discipline giuridiche)
- dr.ssa Valentina Camporeale, Le ragioni etiche di fronte alle discriminazioni per orientamento sessuale. (Categoria altre Discipline)
- dr. Saif Raja, Tradimento e gelosia nelle monogamie e nelle non monogamie etiche. (Categoria altre Discipline)
Video della presentazione dei Premi di laurea Uaar 2021, per la categoria Discipline umanistiche (Facebook e Youtube)
Video della presentazione dei Premi di laurea Uaar 2021, per la categoria Discipline giuridiche e altre Discipline (Facebook e Youtube)
Le motivazioni per le premiazioni nella categoria Discipline umanistiche e nelle categorie Discipline giuridiche e Altre discipline.
Edizione 2020
Tesi vincitrici:
- dr.ssa Giulia Maria Zoratti, A neurofeminist approach to gender: results froman fMRI language task. (Categoria altre Discipline)
- dr.ssa Letizia Masi, Violenza di genere e sapere medico. Una riflessione antropologica sul tema della violenza ostetrica. (Categoria altre Discipline)
- dr.ssa Angela Triscari, Il diritto di appartenere a sé stesse: la l. 194/1978 alla luce del principio di autodeterminazione della donna. (Categoria Discipline giuridiche)
- dr. Luigi Placanica, Quando i giudici parlano di Dio. (Categoria Discipline giuridiche)
Menzioni speciali:
- dr.ssa Valentina Bergero Analisi dei culti: approfondimenti teorici ed empirici su reclutamento, conversione ed abbandono.
A causa dell’emergenza sanitaria per la pandemia di coronavirus, la presentazione dei Premi di laurea Uaar 2020 è avvenuta nel corso di due dirette online trasmesse sui canali YouTube e Facebook dell’associazione: il 30 ottobre 2020 per la categoria «Discipline giuridiche» (Facebook e YouTube) e il 6 novembre 2020 per la categoria «Altre Discipline» (Facebook e YouTube). Durante le dirette sono intervenuti componenti delle giurie che hanno premiato le tesi e a ciascuno dei vincitori è stato chiesto di esporre una sintesi del proprio elaborato e di rispondere alle domande del pubblico.
Le motivazioni per le premiazioni del 2020.
Edizione 2019
Tesi vincitrici:
- dr. Pietro Bruno, La questione di genere nell’Unione Europea: uguaglianze e discriminazioni evidenti (Categoria Discipline giuridiche)
- dr.ssa Beatrice Marconi, Le questioni del fine vita tra diritto positivo ed etica religiosa (Categoria Discipline giuridiche)
- dr.ssa Annalisa Mastronardi, James Joyce: attrazione e repulsione per la Chiesa cattolica (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Francesca Perrone, Il testamento biologico. Un esame del dibattito in Italia (Categoria Discipline umanistiche)
- dr. Paolo Scarpellini, Dalla teologia al naturalismo. Il percorso critico di Ludwig Feuerbach (Categoria Discipline umanistiche)
Le motivazioni per le premiazioni del 2019.
Edizione 2018
Tesi vincitrici:
- dr. Alessandro Cirelli, Un’eterna Calipso: il principio di laicità nel diritto penale (Categoria Discipline giuridiche)
- dr.ssa Giulia Mochi, Un modello di biopotenziamento morale per un’etica della virtù (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Flavia Privitera, Genitorialità e omosessualità. Un approccio psicologico alle famiglie arcobaleno (Categoria Altre discipline)
Menzioni speciali:
- dr.ssa Elisa Casamenti, Edilizia di culto e libertà religiosa nella giurisprudenza delle corti superiori
- dr.ssa Anna Micheletto, The International Protection of Cultural Heritage in Armed Conflicts: The Destruction of Palmyra
- dr. Jacopo Ranzato, La Chiesa Pastafariana di Padova e provincia. Un caso etnografico all’interno della Chiesa Pastafariana italiana
Le motivazioni per le premiazioni del 2018.
Edizione 2017
Sono state premiate le tesi:
- dr.ssa Giovanna Bison, Al di là del muro tra gli alberi. Analisi antropologica sulla percezione del cimitero mestrino negli anni Duemila (Categoria Altre discipline)
- dr.ssa Eliana Cocca, Diritti umani e fine vita: i confini filosofici e politici tra diritto alla vita e diritto alla libertà (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Martina D’Angelo, Confronto dottrinale e giurisprudenziale tra paesi di common law e civil law in tema di testamento biologico (Categoria Discipline giuridiche)
Le motivazioni per le premiazioni del 2017.
Edizione 2016
Sono state premiate le tesi:
- dr.ssa Francesca Romana Bellomo, Il mercato dei servizi di surrogazione (Categoria Altre Discipline)
- dr.ssa Irene Scierri, Differenze di genere. Ricerca empirica sugli stereotipi di genere nei sussidiari di lettura per la scuola primaria (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Valeria Siddi, Fattore religioso e diritto penale (Categoria Discipline giuridiche)
Le motivazioni per le premiazioni del 2016.
Edizione 2015
Sono state premiate le tesi:
- dr.ssa Fabiola Massimi. Morali per natura (Categoria Discipline umanistiche)
- dr. Antonio Pandolfo. Il finanziamento pubblico alla scuola privata confessionale: il caso Bologna (Categoria Discipline giuridiche)
- dr. Felice Scaringella. Le nuove dipendenze e i culti a deriva settaria. Uno studio empirico in una prospettiva evolutivo-relazionale (Categoria Altre discipline)
Le motivazioni per le premiazioni del 2015.
Edizione 2014
Sono state premiate le tesi:
- dr.ssa Chesia Damiani. La sfida del posthuman. Implicazioni filosofiche di una presunta obsolescenza dell’uomo (Categoria altre discipline)
- dr. Alfonso D’Amico. Nietzsche, il cristianesimo e la morale (Categoria Discipline umanistiche)
- dr. Ferdinando Miranda. Il dibattito sull’orientamento sessuale. Un’analisi comparatistica italo-portoghese (Categoria Discipline giuridiche)
Le motivazioni per le premiazioni del 2014.
Edizione 2013
Sono state premiate le tesi:
- dr.ssa Lisa Benzoni. Crescere liberi pensatori. Un’esperienza di educazione e genitorialità non confessionale (categoria altre discipline)
- dr. Giovanni Gaetani. Nichilismo e responsabilità ai tempi della morte di Dio in Nietzsche e Camus (categoria discipline umanistiche)
- dr. Luigi Pati. Attività degli enti locali ed esercizio del diritto a celebrare il culto. I finanziamenti dei Comuni (categoria discipline giuridiche)
Edizione 2012
Sono risultate vincitrici le seguenti tesi:
- dr.ssa Teresa Franza. Il neocostituzionalismo e l’ipotesi della dichiarazione di incostituzionalità di norme costituzionali (categoria discipline giuridiche)
- dr. Alessio Mulleri. Materialismo e critica della religione: il Testament di Jean Meslier (categoria discipline umanistiche e sociali)
Hanno ricevuto menzione di merito le tesi:
- dr.ssa Ambra Martarello. Il crocifisso nelle scuole pubbliche: un problema costituzionale
- dr.ssa Denise Borda. “Ateismo” nel medioevo? Un concetto controverso
Edizione 2011
Sono risultate vincitrici le seguenti tesi:
- dr. Matteo Visigalli. Il principio di laicità. Stato, confessioni religiose e singoli (elaborato in materie giuridiche)
- dr.ssa Laura Castagnoli. L’insostenibile leggerezza del genere. Omosessualità e genitorialità, nodi cruciali di un’identità in divenire (elaborato in disciplina umanistica / sociale)
- dr.ssa Laura Salvadori. Cattolici praticanti, non praticanti e atei: un’analisi descrittiva (elaborato in altra disciplina)
Edizione 2010
Sono risultate vincitrici le seguenti tesi:
- dr.ssa Daniela Demurtas. Scelte di fine vita (elaborato in materie giuridiche)
- dr.ssa Valentina Barbetta. La teoria dell’evoluzione delle specie nella scuola primaria (elaborato in disciplina umanistica / sociale)
- dr.ssa Giulia Evolvi. Il marketing della religione (elaborato in altra disciplina)
Edizione 2009
Sono risultate vincitrici le seguenti tesi:
- d.ssa Lisa Iovane. Pronunciamenti del magistero ecclesiastico e il principio di laicità dello Stato: il caso dei Dico (elaborato in materie giuridiche)
- d.ssa Anna Zoli. Lo stereotipo del pericolo omosessuale nei documenti ufficiali della Chiesa (elaborato in disciplina umanistica / sociale)
Edizione 2008
Sono risultate vincitrici le seguenti tesi:
- dr. Andrea Folchitto. Aspetti giuridici dell’ateismo (elaborato in materie giuridiche)
- d.ssa Claudia Talamonti. Il concetto di persona in Daniel Clement Dennet e nel pensiero contemporaneo (elaborato in disciplina umanistica / sociale)
- dr. Giacomo Sorbi. Il marketing delle istituzioni religiose: il caso Vaticano (elaborato in altra disciplina)
- d.ssa Enrica Tullio. Utilitarismo e bioetica (elaborato qualsiasi inedito per il concorso 2008)
Assegnazione dei premi
Consegna dei premi (Rimini, 1 novembre 2008)
Edizione 2007
Sono risultate vincitrici le seguenti tesi:
- d.ssa Chiara Pietroni. D’Holbach e il buon senso dell’ateismo
- d.ssa Michela Porcu. L’etica laica e l’etica cattolica in bioetica: un confronto tra paradigmi
- dr. Mauro Vinci. La pedagogia tra messaggio cattolico e messaggio laico
Consegna dei premi (Rimini, 2 novembre 2007)